Navigation

Quella "guerra fredda" tra Svizzera e Italia

Quarto approfondimento a 100 anni dalla Grande guerra: la diffidenza (e la corsa alle fortificazioni) tra i due Paesi durante il primo conflitto mondiale

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 ottobre 2014

Sul fronte italiano, il timore che la Svizzera potesse permettere un passaggio della Germania o dell'Austria-Ungheria. Sul fronte elvetico, l'idea che l'Italia potesse invadere il Paese da sud per annetterne le terre italofone.

Di quella tensione, rimane traccia nel sistema di fortificazioni che ora è al centro di un progetto di valorizzazione, portato avanti dall'Ente regionale di sviluppo Bellinzona e Valli.

Di quella diffidenza, rimane il ricordo nella mitologia militare sudalpina: lo Stato maggiore svizzero, filogermanico, decise di spostare verso il fronte del Reno alcune unità ticinesi, per paura che simpatizzassero con gli italiani.

L'approfondimento è di Davide De Nigris.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.