Per diminuire la dipendenza dal gas russo, l'Unione europea si aspetta un aiuto decisivo da parte degli Stati Uniti che si è infatti impegnata a fornire ancora quest'anno altri 15 miliardi di metri cubi di Gnl (gas naturale liquefatto).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
L’impegno americano è un grande passo nella direzione dell’indipendenza energetica dalla Russia. Questo fornitura sostituirà quella di Gnl che attualmente arriva dalla Russia. E guardando al futuro, l’Europa lavorerà per assicurare una domanda stabile di ulteriore Gnl statunitense almeno fino al 2030.
In futuro l’Ue punta a circa 50 miliardi di metri cubi all’anno. Tutte cifre snocciolate dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nella sua dichiarazione congiunta con il presidente degli Usa Joe Biden.
Intanto il vicecancelliere tedesco Robert Habeck in conferenza stampa a Berlino ha affermato che “la dipendenza tedesca dall’energia russa diminuisce molto velocemente: sul fronte del carbone siamo passati da una dipendenza del 50% al 25%, sul petrolio dal 35 al 25%, e sul gas dal 55 al 40%. Sono solo tappe intermedie”, ha continuato il ministro dell’economia e del clima, spiegando che il governo “ha imboccato la via giusta”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vertice Nato e G7 a Bruxelles sulla crisi ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vertici straordinari Nato, G7 e Consiglio Europeo sulla crisi in Ucraina. Monito a Mosca a non usare armi chimiche e nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vladimir Putin ha annunciato mercoledì che i Paesi considerati "ostili" non potranno più pagare il gas e il petrolio russi in euro o in dollari, ma solo in rubli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Russia ha strumentalizzato l'energia nei mesi e negli anni scorsi e noi siamo davvero determinati a non essere più dipendenti dal gas russo". Lo ha detto Ursula von der Leyen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì Simonetta Sommaruga si è recata in Olanda per incontrare il suo omologo e ridurre la dipendenza elvetica dalle forniture russe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il conflitto in Ucraina sta mettendo in ginocchio molte imprese, soprattutto in Italia, dove diverse di queste sono state costrette a chiudere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'origine dell'impennata dei prezzi non c'è solo la guerra in Ucraina, ma ci sono problemi più strutturali. Ora però dovrebbe profilarsi un calo.
Mosca annuncia una tregua, scoppia la guerra dell’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tregua da domani sui corridoi umanitari. Intanto gli USA annunciano l'embargo su gas e petrolio russi. La risposta di Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.