Martedì Simonetta Sommaruga si è recata in Olanda per incontrare il suo omologo e ridurre la dipendenza elvetica dalle forniture russe. Ueli Maurer, negli Emirati Arabi Uniti, ha discusso con il ministro dell'energia qatariota.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il Consiglio federale elvetico sta facendo di tutto per garantire la sicurezza della fornitura energetica per il prossimo inverno, soprattutto in seguito alla guerra in Ucraina.
La direttrice del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni Simonetta Sommaruga ha incontrato il suo omologo olandese all’Aia. Il primo obiettivo di questi colloqui è quello di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in vista del prossimo inverno.
“L’Olanda, con il suo porto di Rotterdam, è un Paese molto importante. Lì arriva il gas naturale liquefatto”, ha spiegato. “Si tratta quindi di un incontro essenziale. Anche perché, con la guerra in Ucraina, ci siamo resi conto di quanto l’Europa, ma anche la Svizzera, siano vulnerabili sul tema dell’energia. È fondamentale coltivare questi contatti”.
Anche da parte olandese c’è la disponibilità a collaborare: “L’Olanda farà di tutto per ridurre la dipendenza dalle importazioni russe. Lavoreremo a stretto contatto con l’Unione europea e la Svizzera. Un passo importante sarà il potenziamento delle capacità energetiche nei nostri porti”, ha dichiarato il ministro dell’energia olandese Rob Jetten.
A lungo termine, poi, i due Paesi, mirano a incrementare le energie rinnovabili e abbandonare quelle fossili: “La priorità rimane quella di uscire da queste dipendenze. Non solo dal gas russo, ma anche dal gas e dal petrolio che arrivano da altre parti. Dobbiamo investire nelle rinnovabili e sprecare meno energia. Olanda e Svizzera hanno gli stessi obiettivi”, ha aggiunto Sommaruga.
Anche il capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer, nel quadro di una visita di lavoro negli Emirati Arabi Uniti, ha discusso con il ministro dell’energia qatariota di un’eventuale fornitura di gas naturale. Le discussioni sono nelle fasi iniziali e non sono per il momento state prese decisioni concrete.
L’importanza (relativa) del gas in Svizzera
La Svizzera, a differenza di altri Paesi europei, dipende solo parzialmente dal gas naturale: solo il 13% dell’energia viene infatti consumato sotto questa forma e la metà di questo viene dalla Russia. In Italia, per esempio, questa perecentuale è molto più alta (40%).
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mosca annuncia una tregua, scoppia la guerra dell’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tregua da domani sui corridoi umanitari. Intanto gli USA annunciano l'embargo su gas e petrolio russi. La risposta di Putin.
Nuove centrali per combattere la penuria di elettricità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire l'approvvigionamento il governo federale vuole creare scorte di energia idroelettrica e realizzare centrali elettriche di riserva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'energia solare, ne è convinta l'associazione di categoria Swissolar, diventerà il pilastro dell'approvvigionamento energetico della Svizzera.
Deve preoccupare di più la carenza di energia o il clima? I punti di vista differiscono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la destra chiede al governo di istituire una figura istituzionale ad hoc, gli ecologisti propongono una sorta di New Deal verde.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.