La televisione svizzera per l’Italia

Energia, la Svizzera cerca alternative

navi mercantili
Al porto di Rotterdam arriva il gas naturale liquefatto Keystone / Jerry Lampen

Martedì Simonetta Sommaruga si è recata in Olanda per incontrare il suo omologo e ridurre la dipendenza elvetica dalle forniture russe. Ueli Maurer, negli Emirati Arabi Uniti, ha discusso con il ministro dell'energia qatariota.

Il Consiglio federale elvetico sta facendo di tutto per garantire la sicurezza della fornitura energetica per il prossimo inverno, soprattutto in seguito alla guerra in Ucraina.

La direttrice del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni Simonetta Sommaruga ha incontrato il suo omologo olandese all’Aia. Il primo obiettivo di questi colloqui è quello di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in vista del prossimo inverno.

“L’Olanda, con il suo porto di Rotterdam, è un Paese molto importante. Lì arriva il gas naturale liquefatto”, ha spiegato. “Si tratta quindi di un incontro essenziale. Anche perché, con la guerra in Ucraina, ci siamo resi conto di quanto l’Europa, ma anche la Svizzera, siano vulnerabili sul tema dell’energia. È fondamentale coltivare questi contatti”.

Anche da parte olandese c’è la disponibilità a collaborare: “L’Olanda farà di tutto per ridurre la dipendenza dalle importazioni russe. Lavoreremo a stretto contatto con l’Unione europea e la Svizzera. Un passo importante sarà il potenziamento delle capacità energetiche nei nostri porti”, ha dichiarato il ministro dell’energia olandese Rob Jetten.

A lungo termine, poi, i due Paesi, mirano a incrementare le energie rinnovabili e abbandonare quelle fossili: “La priorità rimane quella di uscire da queste dipendenze. Non solo dal gas russo, ma anche dal gas e dal petrolio che arrivano da altre parti. Dobbiamo investire nelle rinnovabili e sprecare meno energia. Olanda e Svizzera hanno gli stessi obiettivi”, ha aggiunto Sommaruga.

Anche il capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer, nel quadro di una visita di lavoro negli Emirati Arabi Uniti, ha discusso con il ministro dell’energia qatariota di un’eventuale fornitura di gas naturale. Le discussioni sono nelle fasi iniziali e non sono per il momento state prese decisioni concrete.

L’importanza (relativa) del gas in Svizzera

La Svizzera, a differenza di altri Paesi europei, dipende solo parzialmente dal gas naturale: solo il 13% dell’energia viene infatti consumato sotto questa forma e la metà di questo viene dalla Russia. In Italia, per esempio, questa perecentuale è molto più alta (40%). 

Attualità

insegna della posta

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.

Di più La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Elizabeth Baume-Schneider.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”

Questo contenuto è stato pubblicato al I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.

Di più Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
John Bolton, ex consigliere per la sicurezza nazionale durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.

Di più John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
frana sopra brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.

Di più Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
la consigliera federale elizabeth baume schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie

Questo contenuto è stato pubblicato al Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.

Di più Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
pronto soccorso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso

Questo contenuto è stato pubblicato al No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.

Di più “No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
chiesa di kiruna su binari

Altri sviluppi

Qui Mondo

In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km

Questo contenuto è stato pubblicato al Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.

Di più In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
sede di raiffeisen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.

Di più Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR