Monito a Mosca a non usare armi chimiche e nucleari dai vertici internazionali straordinari che si sono tenuti a Bruxelles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
ll G7 che si è tenuto a Bruxelles si è detto unito nel riportare la pace e la stabilità e si impegna a lavorare insieme a sostegno della raccolta di prove per i crimini di guerra in Ucraina. Il G7 poi mette in guardia contro ogni minaccia sull’uso di armi chimiche, biologiche e nucleari.
“Richiamiamo la Russia agli obblighi dei trattati internazionali di cui è firmataria” scrive il documento finale che invita gli altri paesi a non aggirare le sanzioni in atto contro Mosca.
Inoltre è stato chiesto ai paesi produttori di petrolio e gas di potenziare la produzione per il mercato internazionale. In seguito al meeting del G7, gli Stati Uniti hanno annunciato le nuove sanzioni contro 328 membri della Duma russa, diverse aziende e alcuni oligarchi.
In precedenza alla riunione straordinaria della Nato Jens Stoltenberg ha detto che l’alleanza sta affrontando la crisi di sicurezza più seria da decenni e i trenta Stati membri chiudono decidendo di fornire più assistenza all’Ucraina, tra cui armi anti-carro, difese anti-missili e droni e inviando quattro nuovi gruppi tattici nei paesi dove ancora non c’era una presenza stabile della nato: Bulgaria, Romania, Ungheria e Slovacchia. E alla luce di questa situazione internazionale delicata, gli alleati hanno prolungato di un anno il mandato di Jens Stoltenberg.
Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.
Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.
Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.