La televisione svizzera per l’Italia

Vertice Nato e G7 a Bruxelles sulla crisi ucraina

Monito a Mosca a non usare armi chimiche e nucleari dai vertici internazionali straordinari che si sono tenuti a Bruxelles.

Contenuto esterno

ll G7 che si è tenuto a Bruxelles si è detto unito nel riportare la pace e la stabilità e si impegna a lavorare insieme a sostegno della raccolta di prove per i crimini di guerra in Ucraina. Il G7 poi mette in guardia contro ogni minaccia sull’uso di armi chimiche, biologiche e nucleari.

“Richiamiamo la Russia agli obblighi dei trattati internazionali di cui è firmataria” scrive il documento finale che invita gli altri paesi a non aggirare le sanzioni in atto contro Mosca.

 Inoltre è stato chiesto ai paesi produttori di petrolio e gas di potenziare la produzione per il mercato internazionale. In seguito al meeting del G7, gli Stati Uniti hanno annunciato le nuove sanzioni contro 328 membri della Duma russa, diverse aziende e alcuni oligarchi. 

In precedenza alla riunione straordinaria della Nato Jens Stoltenberg ha detto  che l’alleanza sta affrontando la crisi di sicurezza più seria da decenni e i trenta Stati membri chiudono decidendo di fornire più assistenza all’Ucraina, tra cui armi anti-carro, difese anti-missili e droni e inviando quattro nuovi gruppi tattici nei paesi dove ancora non c’era una presenza stabile della nato: Bulgaria, Romania, Ungheria e Slovacchia. E alla luce di questa situazione internazionale delicata, gli alleati hanno prolungato di un anno il mandato di Jens Stoltenberg.



Attualità

logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
schermata di un sito che offre personale

Altri sviluppi

Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing

Questo contenuto è stato pubblicato al I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.

Di più Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
scorcio alpino del parco nazionale svizzero

Altri sviluppi

Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.

Di più Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

Altri sviluppi

Sparatoria a New York, cinque vittime

Questo contenuto è stato pubblicato al L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.

Di più Sparatoria a New York, cinque vittime
Heinrich Villiger

Altri sviluppi

Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.

Di più Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
marmotta

Altri sviluppi

Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).

Di più Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR