"È un momento decisivo per l'Ucraina e per tutto il mondo", ha detto il segretario della Difesa statunitense Lloyd Austin aprendo la riunione. Lo sviluppo della guerra potrebbe decidersi venerdì nella base americana di Ramstein, in Germania, dove in mattinata ha preso avvio l'ottavo incontro del gruppo di contatto per l'Ucraina a guida degli Stati Uniti, che raccoglie circa 50 Paesi, tra alleati Nato e altri partner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
L’ottava riunione della Lega per l’Ucraina presso la base aerea americana di Ramstein, in Germania, mostra una coalizione a due velocità. Da un lato, infatti, c’è un gruppo di Paesi disposto a correre – capitanato da Regno Unito e Polonia – e a fornire a Kiev armi finora considerate tabù, tipo i carri armati e persino i caccia F-16.
Dall’altro c’è chi frena, come la Germania. Berlino, nonostante le pressioni del pre-vertice, non ha dato il via libera all’esportazione dei suoi Leopard 2, che Kiev chiede a gran voce. Gli Usa però non hanno alcun interesse a porre l’accento sulle divergenze, sottolineando semmai “l’unità e la determinazione” della coalizione e notando che questo “potente” pacchetto di aiuti metterà l’Ucraina nelle condizioni di montare la “controffensiva di primavera”.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La neutralità svizzera rimessa in discussione al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
"L'astensione non è un'opzione", ha dichiarato Ursula von der Leyen, intervistata in merito alla posizione della Svizzera sul conflitto in Ucraina.
Anche Madrid vuole fornire materiale bellico svizzero a Kiev
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Spagna chiede al governo svizzero l'autorizzazione per consegnare all'esercito ucraino due cannoni antiaerei fabbricati nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono già almeno 36 le vittime del bombardamento russo di un condominio di Dnipro e le speranze di trovare sopravvissuti si fanno sempre più sottili.
Giornata di pesanti attacchi missilistici in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allarme antiaereo su tutta l'Ucraina, particolarmente colpita Dnipro mentre imperversa ancora la battaglia a Soledar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Drammatica situazione a Soledar nel Donbass ucraino: la città è rasa al suolo, mentre poche centinaia di civili e soldati continuano ad uccidersi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.