Kosovo, attaccate anche le forze della missione di pace
Soldati della Kfor attivi a Zvecan.
Keystone / Georgi Licovski
La situazione è tornata tranquilla lunedì in tarda serata a Zvecan, la città del nord del Kosovo teatro dei violenti scontri tra dimostranti serbi e militari della KFOR. I manifestanti si sono in larga parte ritirati,
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I soldati della KFOR presidiano ugualmente i Municipi di Zubin Potok e Leposavic, altri due Comuni del nord a maggioranza serba interessati anch’essi dalla recente elezione di nuovi sindaci di etnia albanese, invisi alla popolazione serba locale. Nuove proteste dei serbi sono state annunciate per questi giorni.
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha criticato aspramente gli attacchi perpetrati ai danni di 30 militari della missione Kfor. Nessuno membro del contingente svizzero Swisscoy è rimasto ferito.
“La Svizzera sostiene gli sforzi per la normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo”, si legge in un Tweet pubblicato dal DFAE. La Confederazione “condanna fermamente le azioni violente dei manifestanti” avvenute a Zvecan e rivolte anche contro la Kosovo Force (Kfor) presente nella regione per garantire e per mantenere un contesto pacifico e sicuro. “Qualsiasi atto di provocazione dovrebbe essere evitato da tutte le parti coinvolte”, ha aggiunto il DFAE.
La Forza Nato in Kosovo ha reso noto in un comunicato martedì che fra i 30 militari rimasti feriti, 11 fanno parte del contingente italiano e 19 di quello ungherese. Tutti hanno riportato lesioni multiple, comprese fratture e ustioni causate da ordigni incendiari esplosivi improvvisati.
Contenuto esterno
Zvecan, comune a maggioranza serba
Le truppe della Kfor sono intervenute lunedì a Zvecan per disperdere i dimostranti serbi che hanno manifestano davanti alla sede del Municipio locale per protestare contro l’insediamento del nuovo sindaco di etnia albanese.
Zvecan è uno dei quattro principali Comuni del nord del Kosovo a maggioranza serba alla cui guida sono stati eletti il 23 aprile scorso nuovi sindaci di etnia albanese a causa del boicottaggio elettorale dei serbi.
Dal 1999, l’Esercito svizzero partecipa alla missione di mantenimento della pace in Kosovo con Swisscoy, che a inizio anno contava 195 soldati. L’attuale mandato scade alla fine del 2023.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Swisscoy deve restare in Kosovo sino a fine 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha deciso a larga maggioranza di prorogare il dispiegamento del contingente di pace svizzero in Kosovo, il cui mandato scadrà a fine anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione al confine tra Serbia e Kosovo viene monitorata anche dalla Svizzera, presente in loco con 195 militari dell’esercito elvetico.
Tensione tra Serbia e Kosovo, interviene la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sitauzione tra Serbia e Kosovo si af sempre più tesa. Martedì la Svizzera è intervenuta per cercare di stemperare la tensione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel nord del Kosovo la popolazione serba protesta contro la politica di Pristina ritenuta ostile alla popolazione serba locale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un militare svizzero in servizio in Kosovo con la compagnia Swisscoy è morto venerdì notte all’Ospedale universitario di Losanna CHUV. La scorsa settimana era stato trasferito d’urgenza per una grave e finora non meglio precisata malattia. Uno dei campi base della KFOR, la forza multinazionale per il mantenimento della pace in Kosovo, dove il contingente…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.