La televisione svizzera per l’Italia

La Swisscoy deve restare in Kosovo sino a fine 2026

militare osserva con un binocolo davanti a una jeep
Il contingente svizzero della KFOR è presente in Kosovo dal 1999. Keystone / Jean-christophe Bott

Il Consiglio degli Stati ha deciso a larga maggioranza di prorogare il dispiegamento del contingente di pace svizzero in Kosovo, il cui mandato scadrà a fine anno, e di concedergli un certo margine di manovra in termini di personale.

La presenza della Kosovo Force (KFOR) rimane necessaria in questo Paese a causa della fragilità della situazione, ha sottolineato l’esponente dell’Alleanza del Centro Andrea Gmür-Schönenberger, a nome della commissione della politica di sicurezza.

È nell’interesse della Svizzera proseguire l’impiego della Swisscoy, integrata nella KFOR, in particolare per questioni di sicurezza, ha proseguito la consigliera agli Stati.

Il parlamentare del Partito liberale radicale (PLR) Thierry Burkart ha dal canto suo evocato la grande diaspora kosovara in Svizzera. Un conflitto armato nei Balcani potrebbe far fuggire migliaia di persone. “Flussi di rifugiati sarebbero un compito gigantesco per le nostre autorità”, ha dichiarato il presidente del PLR, aggiungendo che un ritiro elvetico dal Kosovo non sarebbe compreso dai partner internazionali.

La ministra della difesa Viola Amherd ha invece rilevato che le “tensioni persistono”, malgrado la situazione sia relativamente “calma e stabile”.

La proroga del mandato della Swisscoy, che scade a fine 2023, e la possibilità di aumentare l’effettivo del contingente di al massimo 30 militari sono stati approvati con 33 voti contro due e due astenuti dalla Camera alta del Parlamento. Sul tema deve ancora pronunciarsi il Consiglio nazionale.

In Kosovo dal 1999

Presente in Kosovo dal 1999, la Swisscoy comprende attualmente un massimo di 195 soldati e soldatesse volontari. Agli inizi, il contingente svizzero era una compagnia logistica non armata, e ha adattato in seguito i compiti e gli effettivi ai bisogni della KFOR. Il numero di militari ha subito fluttuazioni nel corso degli anni: nell’aprile 2018 sono passati da 235 a 190, e nell’ottobre 2019 a 165.

Se il Consiglio Nazionale si allineerà alla decisione degli Stati, il numero di effettivi potrà essere adattato in modo molto più rapido a seconda delle esigenze.

Il budget per il 2023 della Swisscoy ammonta a poco meno di 41 milioni di franchi.

Piano di normalizzazione in vista

Il dibattito al Parlamento svizzero avviene nel momento in cui Kosovo e Serbia stanno discutendo sulla proposta dell’Unione Europea per un accordo al fine di normalizzare le relazioni tra i due Paesi.

Al termine di un incontro martedì tra il presidente serbo Aleksandar Vucic, il premier kosovaro Albin Kurti e l’alto rappresentante UE Josep Borrell, quest’ultimo ha dichiarato che “sono stati compiuti progressi, ma che è necessario altro lavoro”.

Nel testo dell’accordo, presentato lo scorso 27 settembre, la Serbia non riconosce il Kosovo come Stato indipendente ma le due parti accettano la reciproca legittimità di “documenti e simboli nazionali, inclusi passaporti, diplomi, targhe e timbri doganali”. Belgrado, inoltre, “non si opporrà all’adesione del Kosovo ad alcuna organizzazione internazionale”. Un punto rilevante quest’ultimo se si considera che finora la Serbia ha fatto affidamento su Russia e Cina per impedire l’adesione di Pristina alle Nazioni Unite. D’altro canto, la formula contiene l’impegno a “garantire un livello di adeguata autogestione della comunità serba in Kosovo” e a “formalizzare lo status della Chiesa ortodossa serba in Kosovo”, offendo “un forte livello di protezione ai siti del patrimonio religioso e culturale serbo”.

Contenuto esterno


Attualità

il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR