Nel nord del Kosovo, in una situazione di persistente alta tensione interetnica, restano le barricate e i blocchi stradali da parte della popolazione serba, che protesta contro l'arresto di un ex agente serbo della polizia kosovara, e in generale contro la politica di Pristina ritenuta ostile alla popolazione serba locale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
La Serbia è ora fermamente intenzionata a inviare un proprio contingente di forze di sicurezza nel nord del Kosovo, a protezione della popolazione serba e delle sue proprietà. Lo ha ribadito il vicepremier e ministro della difesa Milos Vucevic, che lunedì si è recato a Raska, nel sud della Serbia a ridosso del confine con il Kosovo, per ispezionare le truppe che stazionano nella locale guarnigione militare. Nel nord del Kosovo permane dunque alta la tensione interetnica.
Secondo i media a Belgrado, entro la settimana la dirigenza serba invierà alla Forza Nato (Kfor) la richiesta di invio di un proprio contingente di forze di sicurezza in Kosovo. Contro tale invio, definito ‘inaccettabile’, si è espressa domenica la ministra degli esteri tedesca Annalena Baerbock, alla quale ha poi replicato duramente la premier serba Ana Brnabic, denunciano doppi standard della comunità internazionale nell’applicazione delle risoluzioni dell’Onu.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera ha “bruciato” l’identità di una spia kosovara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parla l'informatore che aveva rivelato l'esistenza di un complotto di assassinio contro Dick Marty. La sua identità è stata "bruciata" dalla Svizzera.
Tensioni Serbia-Kosovo: Pristina getta un po’ d’acqua sul fuoco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo del Kosovo ha rinviato di un mese l'entrata in vigore di una legge che prevede il divieto di usare documenti serbi alla frontiera.
La Svizzera continua il suo viaggio nel Mondiale 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'era molta attesa per la partita di ieri sera contro la Serbia e in effetti il match - terminato 3-2 per la Svizzera - è stato scoppiettante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.