La televisione svizzera per l’Italia

Il Bitcoin compie 15 anni

Immagine grafica del Bitocoin.
Il Bitcoin è mercato da oltre 1’300 miliardi di dollari. Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved

Il 31 ottobre 2008 Satoshi Nakamoto gettava le fondamenta per la nascita del bitcoin con la pubblicazione di ‘white paper’ considerata la ‘Bibbia’ della criptovaluta.

Da allora, e a dispetto delle previsioni, il Bitcoin è divenuto nel bene e nel male un fenomeno globale che ha aperto la strada ad altre valute digitali, e creato un mercato da oltre 1’300 miliardi di dollari.

Sulle sue origini il mistero comunque continua ad aleggiare soprattutto sulla figura di Nakamoto, pseudonimo dietro il quale si cela un personaggio misterioso che da anni affascina il web. Nel suo ‘Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System’ del 2008 dettava le linee guida del Bitcoin, parola che compariva solo due volte nelle nove pagine del documento, introduceva al grande pubblico il concetto del blockchain.

Ma il ‘white paper’ arrivava dopo il collasso di Lehman Brother e nel mezzo della crisi finanziaria che ha incrinato il rapporto fra i clienti e il tradizionale sistema bancario, destando dunque molto interesse perché offriva un’alternativa. La visione di Nakamoto era chiara: creare una valuta libera dalle catene dei governi, e quindi immune alle censure e senza confini.

Nel marzo del 2022 Lugano ha lanciato il ‘Plan B’ in collaborazione con Tether. Scopo dell’operazione: far diventare la città un centro di competenza e diffusione delle criptovalute. Falò si è chiesto qual è il bilancio del progetto a un anno e mezzo dal suo lancio, ma soprattutto chi sta dietro e come opera Tether, società con sede alle British Virgin Islands, noto paradiso fiscale, con poche regole e controlli:

Contenuto esterno

Il Bitcoin da allora ne ha fatta di strada. Un percorso comunque accidentato e, ancora adesso, non convince molti. Ai sostenitori che lo ritengono un ‘bene sicuro’ come l’oro di fronte alle incertezze economiche, si contrappongono aspre critiche.

La criptovaluta è infatti accusata di favorire il riciclaggio di denaro e le frodi alla luce del Far West che regna nel settore, quasi privo di regole. L’ultimo caso eclatante che ha scosso il Bitcoin è quello del crollo della piattaforma di scambio di criptovalute Ftx e del suo fondatore Sam Bankman-Fried.

Considerato a lungo come il volto buono del settore, Mr. Ftx era divenuto il punto di riferimento di Washington, colui a cui rivolgersi per capire e delineare le regole del settore. Ma nei mesi scorsi c’è stato il collasso di Ftx e Bankman-Fried è a processo per frode e rischia fino a 100 anni di carcere.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR