La televisione svizzera per l’Italia

Il Bitcoin compie 15 anni

Immagine grafica del Bitocoin.
Il Bitcoin è mercato da oltre 1’300 miliardi di dollari. Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved

Il 31 ottobre 2008 Satoshi Nakamoto gettava le fondamenta per la nascita del bitcoin con la pubblicazione di ‘white paper’ considerata la ‘Bibbia’ della criptovaluta.

Da allora, e a dispetto delle previsioni, il Bitcoin è divenuto nel bene e nel male un fenomeno globale che ha aperto la strada ad altre valute digitali, e creato un mercato da oltre 1’300 miliardi di dollari.

Sulle sue origini il mistero comunque continua ad aleggiare soprattutto sulla figura di Nakamoto, pseudonimo dietro il quale si cela un personaggio misterioso che da anni affascina il web. Nel suo ‘Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System’ del 2008 dettava le linee guida del Bitcoin, parola che compariva solo due volte nelle nove pagine del documento, introduceva al grande pubblico il concetto del blockchain.

Ma il ‘white paper’ arrivava dopo il collasso di Lehman Brother e nel mezzo della crisi finanziaria che ha incrinato il rapporto fra i clienti e il tradizionale sistema bancario, destando dunque molto interesse perché offriva un’alternativa. La visione di Nakamoto era chiara: creare una valuta libera dalle catene dei governi, e quindi immune alle censure e senza confini.

Nel marzo del 2022 Lugano ha lanciato il ‘Plan B’ in collaborazione con Tether. Scopo dell’operazione: far diventare la città un centro di competenza e diffusione delle criptovalute. Falò si è chiesto qual è il bilancio del progetto a un anno e mezzo dal suo lancio, ma soprattutto chi sta dietro e come opera Tether, società con sede alle British Virgin Islands, noto paradiso fiscale, con poche regole e controlli:

Contenuto esterno

Il Bitcoin da allora ne ha fatta di strada. Un percorso comunque accidentato e, ancora adesso, non convince molti. Ai sostenitori che lo ritengono un ‘bene sicuro’ come l’oro di fronte alle incertezze economiche, si contrappongono aspre critiche.

La criptovaluta è infatti accusata di favorire il riciclaggio di denaro e le frodi alla luce del Far West che regna nel settore, quasi privo di regole. L’ultimo caso eclatante che ha scosso il Bitcoin è quello del crollo della piattaforma di scambio di criptovalute Ftx e del suo fondatore Sam Bankman-Fried.

Considerato a lungo come il volto buono del settore, Mr. Ftx era divenuto il punto di riferimento di Washington, colui a cui rivolgersi per capire e delineare le regole del settore. Ma nei mesi scorsi c’è stato il collasso di Ftx e Bankman-Fried è a processo per frode e rischia fino a 100 anni di carcere.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR