La televisione svizzera per l’Italia

Fallisce FTX, finanza digitale in crisi

moneta di bitcoin
Fallisce FTX, crollano le criptovalute. Keystone / Fernando Gutierrez-juarez

FTX, una delle più importanti piattaforme di scambio di criptomonete al mondo, è fallita a causa della mancanza di liquidità. Un fallimento a causa del quale il mondo della finanza digitale è attualmente in piena tempesta.

“FTX non è in grado di elaborare prelievi. Sconsigliamo di depositare denaro”: questa la scritta che da qualche giorno appare in apertura del noto sito di scambio di criptovalute, che venerdì ha dichiarato il fallimento, mettendo il subbuglio il mondo della finanza digitale.

FTX era una delle piattaforme di scambio di criptomonete più grandi al mondo, valutata a circa 32 miliardi di dollari. È stata una mancanza di liquidità a farla cadere nel precipizio. Mancanza causata dall’improvvisa richiesta di rimborsi pari a 6 miliardi di dollari, che l’azienda non ha saputo soddisfare. Questo incremento di richieste è legato al fatto che negli scorsi giorni si erano scoperto alcuni finanziamenti poco chiari efettuatu dall’ormai ec CEO di FTX Samuel Bankman Fried aun’altra società da lui controllata.

Chi è Bankman Fried? Un giovane genio ribelle del mondo digitale, una laurea in matematica al prestigioso Massachussets Institute of Technology (MIT) e consigliere di VIP e politici di fama internazionale. Prima del default, Fried aveva in tasca un gruzzolo di 23 miliardi di dollari. Ora, secondo Forbes, le sue possessioni sono scese in pochi giorni sotto il miliardo.

Contenuto esterno

Il crollo di FTX – che ha portato anche al crollo delle maggiori monete digitali, come Bitcoin ed Ethereum – è solo l’ultimo di alcuni fallimenti importanti nel mondo crypto. Si tratta del terzo grande crash del 2022, dopo il crollo della moneta digitale Terra e la bancarotta della società di prestiti Celsius.Centinaia di migliaia d’investritori sonoora rimasti senza soldi. Tra questi anche alcuni fondi pensionistici americani e canadesi, che avrebbero perso milioni. 

“È una notizia che preoccupa”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il CEO di CheckSig e docente all’Università Milano-Bicocca Ferdinando Ametrano. Secondo lui, il fondo non si è ancora toccato e il rischio di altri fallimenti è grande. Questo crollo “è quello che fa una pulizia più o meno radicale. Ora si tratterà di ricostruire anche una reputazione”. Servono ora, secondo il professore, regole chiare in un settore dove chiunque si può spacciare per esperto.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR