La televisione svizzera per l’Italia

Fallisce FTX, finanza digitale in crisi

moneta di bitcoin
Fallisce FTX, crollano le criptovalute. Keystone / Fernando Gutierrez-juarez

FTX, una delle più importanti piattaforme di scambio di criptomonete al mondo, è fallita a causa della mancanza di liquidità. Un fallimento a causa del quale il mondo della finanza digitale è attualmente in piena tempesta.

“FTX non è in grado di elaborare prelievi. Sconsigliamo di depositare denaro”: questa la scritta che da qualche giorno appare in apertura del noto sito di scambio di criptovalute, che venerdì ha dichiarato il fallimento, mettendo il subbuglio il mondo della finanza digitale.

FTX era una delle piattaforme di scambio di criptomonete più grandi al mondo, valutata a circa 32 miliardi di dollari. È stata una mancanza di liquidità a farla cadere nel precipizio. Mancanza causata dall’improvvisa richiesta di rimborsi pari a 6 miliardi di dollari, che l’azienda non ha saputo soddisfare. Questo incremento di richieste è legato al fatto che negli scorsi giorni si erano scoperto alcuni finanziamenti poco chiari efettuatu dall’ormai ec CEO di FTX Samuel Bankman Fried aun’altra società da lui controllata.

Chi è Bankman Fried? Un giovane genio ribelle del mondo digitale, una laurea in matematica al prestigioso Massachussets Institute of Technology (MIT) e consigliere di VIP e politici di fama internazionale. Prima del default, Fried aveva in tasca un gruzzolo di 23 miliardi di dollari. Ora, secondo Forbes, le sue possessioni sono scese in pochi giorni sotto il miliardo.

Contenuto esterno

Il crollo di FTX – che ha portato anche al crollo delle maggiori monete digitali, come Bitcoin ed Ethereum – è solo l’ultimo di alcuni fallimenti importanti nel mondo crypto. Si tratta del terzo grande crash del 2022, dopo il crollo della moneta digitale Terra e la bancarotta della società di prestiti Celsius.Centinaia di migliaia d’investritori sonoora rimasti senza soldi. Tra questi anche alcuni fondi pensionistici americani e canadesi, che avrebbero perso milioni. 

“È una notizia che preoccupa”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il CEO di CheckSig e docente all’Università Milano-Bicocca Ferdinando Ametrano. Secondo lui, il fondo non si è ancora toccato e il rischio di altri fallimenti è grande. Questo crollo “è quello che fa una pulizia più o meno radicale. Ora si tratterà di ricostruire anche una reputazione”. Servono ora, secondo il professore, regole chiare in un settore dove chiunque si può spacciare per esperto.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR