Bitcoin e criptovalute continuano a fare discutere. Il fallimento miliardario della piattaforma di trading FTX ha fatto suonare un campanello d’allarme: Bitcoin e altre criptovalute sono un investimento sicuro o il rischio è troppo grande? E la Bce attacca le criptovalute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Contenuto esterno
I consulenti d’investimento si dicono molto prudenti e consigliano di evitare mosse avventate. Anche la possibilità di pagare le tasse in criptovalute non sembra prendere piede. A ‘Tempi Moderni’, il magazine di economia della RSI, il parere di un esperto, l’avvocato Lars Schlichting, secondo cui le criptovalute siano molto meno pericolose di quanto si voglia far credere.
Meno di due settimane fa la Banca centrale europea (Bce) è anadata all’attacco delle criptovalute. Ulrich Bindseil e Jürgen Schaaf, il primo direttore generale della divisione Infrastruttura di mercato e pagamenti della Bce e il secondo consulente della stessa entità, in un articolo a quattro mani pubblicato sul blog dell’istituto hanno scritto che “il crollo di bitcon, dai picchi di 69’000 dollari di un anno ai 17’000 di adesso, rappresenta una stabilizzazione che somiglia a “un ultimo sussulto prima di avviarsi all’irrilevanza”, una situazione già prevedibile prima del collasso della piattaforma Ftx”.
Non si tratta di un documento ufficiale, né di un’indicazione di politica economica, ma può essere considerato un attacco diretto di una banca centrale, dove di solito prevalgono toni felpati, al mondo crypto.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fallisce FTX, finanza digitale in crisi
Questo contenuto è stato pubblicato al
FTX, una delle più importanti piattaforme di scambio di criptomonete al mondo, è fallita a causa della mancanza di liquidità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non tutti gli oligarchi sono sanzionati: Vladimir Potanin continua nel suo business indisturbato con progetti nelle valute digitali in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un periodo di carenza energetica anche le criptovalute stanno cercando di diventare green. E risparmiare energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sequestrati 3,6 miliardi di dollari in bitcoin rubati nel 2016 durante l'attacco hacker a Bitfinex, un sito per lo scambio di criptovalute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno la criptovaluta ha guadagnato oltre il 300%, anche grazie all'ingresso sul mercato di investitori istituzionali. E ora? Parola a un esperto
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'eccentrico imprenditore Niklas Nikolajsen deve la sua fortuna alle criptovalute ma si dice consapevole dei rischi del settore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.