Un terzo dell'Ucraina, stando a recenti stime, sarebbe ricoperto di mine inesplose.
Keystone / Str
Per le future operazioni di sminamento dell'Ucraina si sta affinando un progetto svizzero che si avvale di droni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Una delle drammatiche conseguenze della guerra in Ucraina sono le migliaia di mine inesplose che giacciono sul terreno. Stando alle stime, un terzo del Paese è ricoperto di ordigni inesplosi. Attualmente un sistema svizzero che usa droni viene testato nel sud della Germania.
Una volta in volo gli apparecchi sviluppati dalla ditta non-profit FindMineCollegamento esterno scandagliano il terreno sottostante, nel quale sono state sepolte delle imitazioni di mine. FindMine spiega che l’aspetto rivoluzionario del sistema sviluppato è quello di riuscire a identificare oggetti con dei trasmettitori a microonde senza dover entrare nei campi. Una volta terminati i voli, rientrano alla base e inizia il lungo lavoro di analisi delle informazioni.
Contenuto esterno
“I segnali inviati dal drone penetrano nel terreno per alcune decine di centimetri e ci permettono di identificare oggetti metallici non visibili. Quindi anche se le mine sono sotterrate o ricoperte da uno strato di vegetazione, noi le troviamo”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il direttore di FindMine Winfried Mayer.
Nella tecnologia di questi droni sono stati investiti anni di ricerca svolta in sei istituti universitari, fra cui il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) e l’Università tedesca di Ulm, dove si trova un centro di competenza nel settore delle microonde. Il progetto è finanziato dalla fondazione svizzera Urs Endress FoundationCollegamento esterno. “Ho iniziato raccogliendo fondi per finanziare le protesi per vittime di mine antiuomo, e ogni anno ne servivano di più. Mi sono detto: sarebbe meglio agire più a monte e cercare le mine. Oggi abbiamo un strumento che ce lo permette. Ed è fantastico”, ha dichiarato Urs Endress.
Quello dei droni è un lavoro di ricerca degli ordigni, ma non di sminamento: “Il nostro lavoro – spiega Mayer – si limita alla ricerca degli ordigni. Se in un terreno ci sono delle mine, segnaliamo la loro posizione alle organizzazioni non governative, che, seguendo le loro procedure, le disinnescano ed eliminano”.
L’obiettivo dei test in Germania è rendere la tecnologia ancora più veloce.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cento milioni per lo sminamento in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contributo elvetico alla bonifica del territorio ucraino, disseminato di ordigni, che va ad aggiungersi ai 15 milioni già versati.
Veicolo antimine elvetico in Ucraina, “Neutralità rispettata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale della difesa dissipa i dubbi sul mezzo consegnato a Kiev, che sarà “impiegato solo per scopi umanitari”
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.