La televisione svizzera per l’Italia

Dall’Italia alla Svizzera per porre fine ai propri giorni

uomo in giacca e cravatta seduto con pugno sinistro appoggiato sul mento guarda davanti a sé
Marco Cappato ha fatto sapere che al suo rientro in Italia si autodenuncerà. Keystone / Matteo Bazzi

È morta in Svizzera grazie al suicidio assistito la signora Adelina di Spinea. Ad aiutarla ad accedere a questo servizio è stato Marco Cappato dell’Associazione Luca Coscioni che, dopo aver pubblicato un video sulle sue piattaforme social, ha fatto sapere che al suo ritorno in Italia andrà ad autodenunciarsi.

“Sono sempre stata convinta che ogni persona debba decidere sulla propria vita e debba farlo anche sulla propria fine, senza costrizioni, senza imposizioni, liberamente. Avrei sicuramente preferito finire la mia vita nel mio letto, nella mia casa, tenendo la mano di mia figlia e la mano di mio marito. Purtroppo questo non è stato possibile e, quindi, ho dovuto venire qui da sola”. Queste le ultime parole di Elena (fino a ieri conosciuta come Adelina, per questioni di privacy), residente di Spinea (Veneto), che si è recata in Svizzera con l’aiuto di Marco Cappato dell’associazione Luca Coscioni per poter accedere al suicidio assistito.

Contenuto esterno

In un video pubblicato sulle sue piattaforme social, Cappato ha spiegato che la 69enne, affetta da un incurabile cancro ai polmoni con metastasi, non ha potuto accedere al suicidio assistito in Italia perché non aveva necessità di sostegni vitali, come invece previsto dalla legge.

Contenuto esterno

Autorizzato dalla Corte costituzionale italiana nel 2019, il suicidio assistito è concesso solo a chi ha bisogno di macchinari per mantenersi in vita. Così è stato per Federico Carboni, che per primo ha messo fine ai suoi giorni in Italia lo scorso 16 giugno. Era tetraplegico da 12 anni in seguito a un incidente. Tetraplegia (e cecità) che hanno spinto anche DJ Fabo a decidere, nel 2017, di recarsi nella Confederazione – sempre con l’aiuto di Marco Cappato – per porre fine ai suoi giorni.

Ed è stata proprio la sua vicenda a lanciare il dibattito che in Italia ha poi portato alla modifica della legge. Anche in quel caso Cappato si autodenunciò, ma dopo mesi di processi, venne assolto da tutte le accuse perché la base legale non permetteva una sua condanna: secondo i giudici, infatti, non ha avuto alcun ruolo nella fase esecutiva del suicidio assistito di Fabiano Antoniani – questo il vero nome del DJ – e non ha nemmeno rafforzato la sua volontà di morire.

L’accesso al suicidio medicalmente assistito in Italia è più difficile rispetto alla Svizzera: se nella Confederazione può decidere di mettere fine ai propri giorni chiunque possa dimostrare di convivere con una sofferenza insopportabile a causa di una malattia o di limitazioni funzionali e in assenza (o rifiuto) di alternative, rivolgendosi a specifiche associazioni – e questo è un servizio al quale possono accedere anche cittadini stranieri –  in Italia può farlo solo chi non sopravvive senza l’aiuto di macchinari. Non era il caso di Elena/Adelina, che era indipendente nonostante la sua malattia. Quello che l’ha portata a decidere di farla finita era la prospettiva delle sofferenze che il progredire della sua malattia le avrebbe provocato tra pochi mesi.

Nonostante la modifica della legge in Italia, però, sono ancora numerosi i dibattiti: iter molto lunghi per accedere al suicidio assistito ed esclusione di numerose persone che soffrono, sia fisicamente che psicologicamente per la propria condizione.


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR