Dall’Italia alla Svizzera per porre fine ai propri giorni
Marco Cappato ha fatto sapere che al suo rientro in Italia si autodenuncerà.
Keystone / Matteo Bazzi
È morta in Svizzera grazie al suicidio assistito la signora Adelina di Spinea. Ad aiutarla ad accedere a questo servizio è stato Marco Cappato dell’Associazione Luca Coscioni che, dopo aver pubblicato un video sulle sue piattaforme social, ha fatto sapere che al suo ritorno in Italia andrà ad autodenunciarsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
“Sono sempre stata convinta che ogni persona debba decidere sulla propria vita e debba farlo anche sulla propria fine, senza costrizioni, senza imposizioni, liberamente. Avrei sicuramente preferito finire la mia vita nel mio letto, nella mia casa, tenendo la mano di mia figlia e la mano di mio marito. Purtroppo questo non è stato possibile e, quindi, ho dovuto venire qui da sola”. Queste le ultime parole di Elena (fino a ieri conosciuta come Adelina, per questioni di privacy), residente di Spinea (Veneto), che si è recata in Svizzera con l’aiuto di Marco Cappato dell’associazione Luca Coscioni per poter accedere al suicidio assistito.
Contenuto esterno
Elena ha appena confermato la sua volontà: è morta, nel modo che ha scelto, nel Paese che glielo ha permesso. Domattina, in Italia, andrò ad autodenuciarmi.
In un video pubblicato sulle sue piattaforme social, Cappato ha spiegato che la 69enne, affetta da un incurabile cancro ai polmoni con metastasi, non ha potuto accedere al suicidio assistito in Italia perché non aveva necessità di sostegni vitali, come invece previsto dalla legge.
Contenuto esterno
Autorizzato dalla Corte costituzionale italiana nel 2019, il suicidio assistito è concesso solo a chi ha bisogno di macchinari per mantenersi in vita. Così è stato per Federico Carboni, che per primo ha messo fine ai suoi giorni in Italia lo scorso 16 giugno. Era tetraplegico da 12 anni in seguito a un incidente. Tetraplegia (e cecità) che hanno spinto anche DJ Fabo a decidere, nel 2017, di recarsi nella Confederazione – sempre con l’aiuto di Marco Cappato – per porre fine ai suoi giorni.
Ed è stata proprio la sua vicenda a lanciare il dibattito che in Italia ha poi portato alla modifica della legge. Anche in quel caso Cappato si autodenunciò, ma dopo mesi di processi, venne assolto da tutte le accuse perché la base legale non permetteva una sua condanna: secondo i giudici, infatti, non ha avuto alcun ruolo nella fase esecutiva del suicidio assistito di Fabiano Antoniani – questo il vero nome del DJ – e non ha nemmeno rafforzato la sua volontà di morire.
L’accesso al suicidio medicalmente assistito in Italia è più difficile rispetto alla Svizzera: se nella Confederazione può decidere di mettere fine ai propri giorni chiunque possa dimostrare di convivere con una sofferenza insopportabile a causa di una malattia o di limitazioni funzionali e in assenza (o rifiuto) di alternative, rivolgendosi a specifiche associazioni – e questo è un servizio al quale possono accedere anche cittadini stranieri – in Italia può farlo solo chi non sopravvive senza l’aiuto di macchinari. Non era il caso di Elena/Adelina, che era indipendente nonostante la sua malattia. Quello che l’ha portata a decidere di farla finita era la prospettiva delle sofferenze che il progredire della sua malattia le avrebbe provocato tra pochi mesi.
Nonostante la modifica della legge in Italia, però, sono ancora numerosi i dibattiti: iter molto lunghi per accedere al suicidio assistito ed esclusione di numerose persone che soffrono, sia fisicamente che psicologicamente per la propria condizione.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Salvo rare eccezioni i suicidi sono esclusi dalle pagine della cronaca in virtù di un tacito accordo che la società si è data.
Eutanasia: il Parlamento italiano non può più voltarsi dall’altra parte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembrano maturi i tempi in Italia per discutere senza pregiudizi, anche in parlamento, di testamento biologico, suicidio assistito ed eutanasia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il medico, appartenente all'associazione Exit, aveva prescritto farmaci letali a un'anziana che non sopportava di sopravvivere al marito deceduto.
Consulta, l’aiuto al suicidio non è sempre punibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sentenza della Consulta è già stata definita da molti “storica”, poiché di fatto apre al suicidio assistito, una pratica oggi punita in Italia dal Codice penale ed equiparata all’istigazione al suicidio, con pene che vanno fino a 12 anni di reclusione. La Corte ha ritenuto non punibili chi, a determinate condizioni, “agevola l’esecuzione del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto è lecito che costi un suicidio assistito? A questa domanda è chiamato a rispondere un Tribunale del canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentalmente ancora lucido, senza malattie terminali, ma con una vista ridotta e una qualità di vita calata vistosamente negli ultimi anni, David Goodall ha deciso di fare capo al suicidio assistito. E per farlo è dovuto volare fino in Svizzera, dove è accompagnato da Eternal Spirit, una delle fondazioni che aiutano le persone che desiderano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione avrà un anno di tempo per raccogliere le opinioni di esperti di diritto e di etica, per valutare le implicazioni di una nuova prassi. La sezione svizzero-francese di Exit, dal 2014, concede il suo aiuto anche ad anziani affetti da “polipatologie traumatiche”, mentre altre associazioni sono già per una totale libertà di scelta.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha suscitato clamore il caso di Fabiano Antoniani, quarantenne milanese morto lunedì a Zurigo, dove ha scelto di ricorrere al suicidio assistito tre anni dopo un incidente che lo ha lasciato cieco e tetraplegico. Fabo -così era conosciuto quando lavorava come dj- ha reso pubblico il suo gesto perché lottava per l’approvazione in Italia di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Lo Stato obbliga a emigrare” per poterci “liberare da una tortura insopportabile e infinita”. Così si è espresso Fabiano Antoniani, noto come DJ Fabo, cieco e tetraplegico in seguito ad un incidente d’auto tre anni fa. In Svizzera c’erano la mamma, la fidanzata e alcuni amici. I suoi cari, si è appreso, lo hanno raggiunto…
Negato il suicidio assistito, l’uomo si toglie la vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritorniamo al caso dei fratelli ginevrini che lo scorso ottobre sono ricorsi alla giustizia per impedire al fratello maggiore, un 82enne non affetto da patologie mortali, di ricorrere all’organizzazione di assistenza al suicidio Exit. La procedura è stata interrotta e la vicenda è finita in tribunale, ma oggi è arrivata la notizia che l’uomo si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.