Dall’Italia alla Svizzera per porre fine ai propri giorni
Marco Cappato ha fatto sapere che al suo rientro in Italia si autodenuncerà.
Keystone / Matteo Bazzi
È morta in Svizzera grazie al suicidio assistito la signora Adelina di Spinea. Ad aiutarla ad accedere a questo servizio è stato Marco Cappato dell’Associazione Luca Coscioni che, dopo aver pubblicato un video sulle sue piattaforme social, ha fatto sapere che al suo ritorno in Italia andrà ad autodenunciarsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
“Sono sempre stata convinta che ogni persona debba decidere sulla propria vita e debba farlo anche sulla propria fine, senza costrizioni, senza imposizioni, liberamente. Avrei sicuramente preferito finire la mia vita nel mio letto, nella mia casa, tenendo la mano di mia figlia e la mano di mio marito. Purtroppo questo non è stato possibile e, quindi, ho dovuto venire qui da sola”. Queste le ultime parole di Elena (fino a ieri conosciuta come Adelina, per questioni di privacy), residente di Spinea (Veneto), che si è recata in Svizzera con l’aiuto di Marco Cappato dell’associazione Luca Coscioni per poter accedere al suicidio assistito.
Contenuto esterno
Elena ha appena confermato la sua volontà: è morta, nel modo che ha scelto, nel Paese che glielo ha permesso. Domattina, in Italia, andrò ad autodenuciarmi.
In un video pubblicato sulle sue piattaforme social, Cappato ha spiegato che la 69enne, affetta da un incurabile cancro ai polmoni con metastasi, non ha potuto accedere al suicidio assistito in Italia perché non aveva necessità di sostegni vitali, come invece previsto dalla legge.
Contenuto esterno
Autorizzato dalla Corte costituzionale italiana nel 2019, il suicidio assistito è concesso solo a chi ha bisogno di macchinari per mantenersi in vita. Così è stato per Federico Carboni, che per primo ha messo fine ai suoi giorni in Italia lo scorso 16 giugno. Era tetraplegico da 12 anni in seguito a un incidente. Tetraplegia (e cecità) che hanno spinto anche DJ Fabo a decidere, nel 2017, di recarsi nella Confederazione – sempre con l’aiuto di Marco Cappato – per porre fine ai suoi giorni.
Ed è stata proprio la sua vicenda a lanciare il dibattito che in Italia ha poi portato alla modifica della legge. Anche in quel caso Cappato si autodenunciò, ma dopo mesi di processi, venne assolto da tutte le accuse perché la base legale non permetteva una sua condanna: secondo i giudici, infatti, non ha avuto alcun ruolo nella fase esecutiva del suicidio assistito di Fabiano Antoniani – questo il vero nome del DJ – e non ha nemmeno rafforzato la sua volontà di morire.
L’accesso al suicidio medicalmente assistito in Italia è più difficile rispetto alla Svizzera: se nella Confederazione può decidere di mettere fine ai propri giorni chiunque possa dimostrare di convivere con una sofferenza insopportabile a causa di una malattia o di limitazioni funzionali e in assenza (o rifiuto) di alternative, rivolgendosi a specifiche associazioni – e questo è un servizio al quale possono accedere anche cittadini stranieri – in Italia può farlo solo chi non sopravvive senza l’aiuto di macchinari. Non era il caso di Elena/Adelina, che era indipendente nonostante la sua malattia. Quello che l’ha portata a decidere di farla finita era la prospettiva delle sofferenze che il progredire della sua malattia le avrebbe provocato tra pochi mesi.
Nonostante la modifica della legge in Italia, però, sono ancora numerosi i dibattiti: iter molto lunghi per accedere al suicidio assistito ed esclusione di numerose persone che soffrono, sia fisicamente che psicologicamente per la propria condizione.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Salvo rare eccezioni i suicidi sono esclusi dalle pagine della cronaca in virtù di un tacito accordo che la società si è data.
Eutanasia: il Parlamento italiano non può più voltarsi dall’altra parte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembrano maturi i tempi in Italia per discutere senza pregiudizi, anche in parlamento, di testamento biologico, suicidio assistito ed eutanasia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il medico, appartenente all'associazione Exit, aveva prescritto farmaci letali a un'anziana che non sopportava di sopravvivere al marito deceduto.
Consulta, l’aiuto al suicidio non è sempre punibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sentenza della Consulta è già stata definita da molti “storica”, poiché di fatto apre al suicidio assistito, una pratica oggi punita in Italia dal Codice penale ed equiparata all’istigazione al suicidio, con pene che vanno fino a 12 anni di reclusione. La Corte ha ritenuto non punibili chi, a determinate condizioni, “agevola l’esecuzione del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto è lecito che costi un suicidio assistito? A questa domanda è chiamato a rispondere un Tribunale del canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentalmente ancora lucido, senza malattie terminali, ma con una vista ridotta e una qualità di vita calata vistosamente negli ultimi anni, David Goodall ha deciso di fare capo al suicidio assistito. E per farlo è dovuto volare fino in Svizzera, dove è accompagnato da Eternal Spirit, una delle fondazioni che aiutano le persone che desiderano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione avrà un anno di tempo per raccogliere le opinioni di esperti di diritto e di etica, per valutare le implicazioni di una nuova prassi. La sezione svizzero-francese di Exit, dal 2014, concede il suo aiuto anche ad anziani affetti da “polipatologie traumatiche”, mentre altre associazioni sono già per una totale libertà di scelta.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha suscitato clamore il caso di Fabiano Antoniani, quarantenne milanese morto lunedì a Zurigo, dove ha scelto di ricorrere al suicidio assistito tre anni dopo un incidente che lo ha lasciato cieco e tetraplegico. Fabo -così era conosciuto quando lavorava come dj- ha reso pubblico il suo gesto perché lottava per l’approvazione in Italia di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Lo Stato obbliga a emigrare” per poterci “liberare da una tortura insopportabile e infinita”. Così si è espresso Fabiano Antoniani, noto come DJ Fabo, cieco e tetraplegico in seguito ad un incidente d’auto tre anni fa. In Svizzera c’erano la mamma, la fidanzata e alcuni amici. I suoi cari, si è appreso, lo hanno raggiunto…
Negato il suicidio assistito, l’uomo si toglie la vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritorniamo al caso dei fratelli ginevrini che lo scorso ottobre sono ricorsi alla giustizia per impedire al fratello maggiore, un 82enne non affetto da patologie mortali, di ricorrere all’organizzazione di assistenza al suicidio Exit. La procedura è stata interrotta e la vicenda è finita in tribunale, ma oggi è arrivata la notizia che l’uomo si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.