Primo caso di suicidio assistito per un detenuto svizzero
Il carcere di Bostadel nel cantone di Zugo, in Svizzera.
@Canton Zugo
Un carcerato ha posto fine alla sua vita con l'aiuto dell'organizzazione di suicidio assistito EXIT. È la prima volta che accade in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
SRF/20Minuten/sb
Secondo l’edizione di giovedì del quotidiano Wochenzeitung , un detenuto del carcere di Bostadel, nel cantone di Zugo, è morto con l’aiuto dell’organizzazione per il suicidio assistito il 28 febbraio. Il suicidio assistito è stato eseguito fuori dalla struttura penitenziaria.
Il Dipartimento di Giustizia del Canton Zurigo ha confermato alla radio pubblica svizzera SRF di aver dato il via libera al suicidio assistito, ma non ha fornito ulteriori dettagli sul caso e sul detenuto che si è avvalso di tale diritto.
Secondo il dipartimento di giustizia di Zurigo, l’eutanasia non può essere negata solo perché una persona è stata condannata o sta scontando la sua pena dietro le sbarre.
La Wochenzeitung scrive che il Centro di competenza svizzero per l’esecuzione delle pene penali ha redatto un documento in cui si afferma che gli internati hanno in linea di principio il diritto al suicidio assistito con l’aiuto di una terza persona. Tuttavia, è necessario l’accordo dell’autorità giudiziaria competente in tutti i casi prima che tale suicidio possa essere eseguito.
La legge svizzera tollera il suicidio assistito quando i pazienti lo eseguono in prima persona, senza l’intervento diretto di terzi. Le persone che li assistono, in genere volontari di associazioni del ramo che forniscono i farmaci letali, non devono avere alcun interesse (soprattutto di tipo finanziario) nella loro morte. Secondo le direttive dell’Accademia svizzera delle scienze mediche, l’assistenza al suicidio è riservata a coloro che soffrono di gravi malattie o perdita di capacità fisica che causano “sofferenze insopportabili”.
Il suicidio assistito è legale nel Paese dagli anni ’40: casi di questo tipo rappresentano circa l’1,5% dei 67’000 decessi registrati in media ogni anno nella Confederazione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.