Non è la prima che Marco Cappato viene indagato per istigazione al suicidio.
Keystone / Massimo Percossi
La procura di Milano ha inscritto nel registro degli indagati, come da prassi dopo la ricezione di un'autodenuncia fatta ieri ai carabinieri, Marco Cappato per istigazione al suicidio per aver accompagnato Elena, 69enne malata oncologica in fase terminale, in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il tesoriere dell’associazione Luca Coscioni deve rispondere dell’articolo 580 del codice penale italiano che punisce “Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione”. Se il suicidio avviene, il reato è punibile con “la reclusione da cinque a 12 anni”.
Del fascicolo si occupa il sesto Dipartimento della procura meneghina guidato dall’aggiunto Tiziana Siciliano, il magistrato protagonista del processo a Cappato per l’aiuto al suicidio di deejay Fabo, la quale avrà come primo compito quello di vagliare la competenza territoriale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Italia
Dall’Italia alla Svizzera per porre fine ai propri giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta in Svizzera (dove l’ha accompagnata Marco Cappato) grazie al suicidio assistito la signora Adelina di Spinea.
Se ritenesse che il reato sia stato commesso all’estero l’indagine resterebbe a Milano (dove è residente Cappato), se invece la valutazione fosse che la “disobbedienza civile” a favore della pensionata veneta sia iniziata nel comune di Spinea (dove viveva la donna) – Cappato ha guidato l’auto fino alla clinica di Basilea – allora a occuparsi della questione sarebbe la procura di Venezia.
Autodenuncia
Marco Cappato, si era autodenunciato mercoledì mattina ai carabinieri della Stazione Duomo di Milano per aver accompagnato una donna, Elena, al suicidio assistito in Svizzera, a Basilea. “Sono pronto ad affrontare le conseguenze con la giustizia”, aveva affermato. Rischia fino a 12 anni di carcere.
La 69enne, originaria di una paesino del Veneto, era malata di cancro. Aveva ricevuto la diagnosi di microcitoma polmonare nel luglio di un anno fa. I medici le avevano dato da subito poche speranze. “Sono sempre stata convinta”, ha affermato in un videomessaggio, “che ogni persona debba decidere sulla propria vita e debba farla anche sulla propria fine, senza costrizioni, senza imposizioni”.
Non è la prima volta di Cappato
Non è la prima volta che Cappato accompagna qualcuno in Svizzera dove il suicidio assistito è permesso: era già successo cinque anni fa con Dj Fabo. Dal punto di vista giudiziario e legale questo caso è però diverso, siccome Elena non era tenuta in vita con cosiddetti trattamenti di sostegno vitale. Il tesoriere dell’Associazione che lotta per le scelte di fine vita ha dichiarato che c’è ancora “una discriminazione insopportabile tra malati attaccati a macchine e quelli che non lo sono”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Consulta, l’aiuto al suicidio non è sempre punibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sentenza della Consulta è già stata definita da molti “storica”, poiché di fatto apre al suicidio assistito, una pratica oggi punita in Italia dal Codice penale ed equiparata all’istigazione al suicidio, con pene che vanno fino a 12 anni di reclusione. La Corte ha ritenuto non punibili chi, a determinate condizioni, “agevola l’esecuzione del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Preoccupa, e non da oggi, il fenomeno dei suicidi in Svizzera - che non risparmia i giovani - ma qualcosa si sta muovendo.
Eutanasia: il Parlamento italiano non può più voltarsi dall’altra parte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembrano maturi i tempi in Italia per discutere senza pregiudizi, anche in parlamento, di testamento biologico, suicidio assistito ed eutanasia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il medico, appartenente all'associazione Exit, aveva prescritto farmaci letali a un'anziana che non sopportava di sopravvivere al marito deceduto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Lo Stato obbliga a emigrare” per poterci “liberare da una tortura insopportabile e infinita”. Così si è espresso Fabiano Antoniani, noto come DJ Fabo, cieco e tetraplegico in seguito ad un incidente d’auto tre anni fa. In Svizzera c’erano la mamma, la fidanzata e alcuni amici. I suoi cari, si è appreso, lo hanno raggiunto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.