La televisione svizzera per l’Italia

Cappato indagato per istigazione al suicidio

Marco Cappato assalito dalla stampa davanti alla Corte costituzionale italiana a Roma.
Non è la prima che Marco Cappato viene indagato per istigazione al suicidio. Keystone / Massimo Percossi

La procura di Milano ha inscritto nel registro degli indagati, come da prassi dopo la ricezione di un'autodenuncia fatta ieri ai carabinieri, Marco Cappato per istigazione al suicidio per aver accompagnato Elena, 69enne malata oncologica in fase terminale, in Svizzera.

Il tesoriere dell’associazione Luca Coscioni deve rispondere dell’articolo 580 del codice penale italiano  che punisce “Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione”. Se il suicidio avviene, il reato è punibile con “la reclusione da cinque a 12 anni”.

Del fascicolo si occupa il sesto Dipartimento della procura meneghina guidato dall’aggiunto Tiziana Siciliano, il magistrato protagonista del processo a Cappato per l’aiuto al suicidio di deejay Fabo, la quale avrà come primo compito quello di vagliare la competenza territoriale. 

Altri sviluppi

Se ritenesse che il reato sia stato commesso all’estero l’indagine resterebbe a Milano (dove è residente Cappato), se invece la valutazione fosse che la “disobbedienza civile” a favore della pensionata veneta sia iniziata nel comune di Spinea (dove viveva la donna) – Cappato ha guidato l’auto fino alla clinica di Basilea – allora a occuparsi della questione sarebbe la procura di Venezia.

Autodenuncia

Marco Cappato, si era autodenunciato mercoledì mattina ai carabinieri della Stazione Duomo di Milano per aver accompagnato una donna, Elena, al suicidio assistito in Svizzera, a Basilea. “Sono pronto ad affrontare le conseguenze con la giustizia”, aveva affermato. Rischia fino a 12 anni di carcere.

La 69enne, originaria di una paesino del Veneto, era malata di cancro. Aveva ricevuto la diagnosi di microcitoma polmonare nel luglio di un anno fa. I medici le avevano dato da subito poche speranze. “Sono sempre stata convinta”, ha affermato in un videomessaggio, “che ogni persona debba decidere sulla propria vita e debba farla anche sulla propria fine, senza costrizioni, senza imposizioni”.

Non è la prima volta di Cappato

Non è la prima volta che Cappato accompagna qualcuno in Svizzera dove il suicidio assistito è permesso: era già successo cinque anni fa con Dj Fabo. Dal punto di vista giudiziario e legale questo caso è però diverso, siccome Elena non era tenuta in vita con cosiddetti trattamenti di sostegno vitale. Il tesoriere dell’Associazione che lotta per le scelte di fine vita ha dichiarato che c’è ancora “una discriminazione insopportabile tra malati attaccati a macchine e quelli che non lo sono”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR