Prosciolte le ONG accusate di collaborare con gli scafisti
La Iuventa è stata sequestrata nel 2017 in attesa della conclusione del processo.
KEYSTONE
La lunga vicenda giudiziaria che in Italia ha visto al suo centro le navi delle organizzazioni non governative (ONG) impegnate nel soccorso in mare dei migranti si è conclusa con il proscioglimenti degli accusati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
L’accusa nei confronti delle ONG che si occupano del soccorso dei e delle migranti in mare era di collusione con i trafficanti, ma venerdì, dopo diversi anni di processi, è arrivata la decisione del tribunale di Trapani: tutti prosciolti.
Contenuto esterno
La vicenda era iniziata nel 2016, in pieno boom di sbarchi in Italia: 180’000 quell’anno e 150’000 quello precedente. Molte di queste persone sono state salvate da navi gestite da ONG, messe allora sotto accusa da una parte del mondo politico.
Luigi Di Maio (Movimento 5 stelle) le definì “taxi del mare”, mentre per il leghista Matteo Salvini la presunta collaborazione con gli scafisti era solo una conferma di ciò che il suo partito sosteneva da tempo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Italia
Record di sbarchi, Frontex accusa le ONG
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’istituzione europea la decina di navi delle ONG presenti nel Mediterraneo aspetterebbero le imbarcazioni dei trafficanti al limite delle acque territoriali libiche e prenderebbero in consegna i migranti che verrebbero poi trasportati in sicurezza verso i porti italiani. Che non sia una tesi campata in aria lo confermerebbero le indagini avviate da tre procure…
L’indagine del Tribunale di Trapani ha riguardato 24 persone a bordo della nave Iuventa appartenenti a Medici senza Frontiere, Save the Children e Jugend Rettet. La denuncia era partita da due dipendenti di una società di sicurezza, ingaggiati per lavorare a bordo di queste imbarcazioni. Sostenevano che ci fossero delle anomalie che hanno poi segnalato ai servizi segreti e alla polizia. Gli inquirenti inviarono allora a bordo di una di queste navi un agente sotto copertura.
In seguito partirono prima un’inchiesta e dopo un processo per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Secondo l’accusa, le ONG si accordavano segretamente con i trafficanti di esseri umani in Libia e concordavano ora e luogo per recuperare i e le migranti.
Ma la Corte ha ora stabilito che le cose non sono andate così, per il grande sollievo delle ONG coinvolte, ma anche dell’amarezza: il sequestro per sette anni della Iuventa, ha dichiarato Daniela Fatarella direttrice Save the Children Italia, ha impedito di salvare centinaia di vite.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Mondo
Ong tedesca accusata di collaborare con scafisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Partita giovedì da Lampedusa con a bordo quattro uomini della Capitaneria di porto, la nave utilizzata per il soccorso in mare dei migranti è stata sequestrata per decreto del giudice per le indagini preliminari di Trapani, su richiesta della procura. In mare un agente sotto copertura Sull’organizzazione non governativa Jugend RettetCollegamento esterno, che opporrà ricorso, pesa…
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, l’intesa con l’Albania alla prova dei numeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gestione esterna dei flussi migratori non sembra suscitare preclusioni di principio ma pone interrogativi sul suo impatto reale. L'analisi dell'esperto svizzero Etienne Piguet e i rilievi dell'agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano gli sbarchi a Lampedusa, i centri di accoglienza sono pieni, ma Francia e Germania sono poco propense ad aiutare l'Italia.
Berna diventa un “porto sicuro” per le persone migranti – cosa significa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capitale svizzera si è associata alla rete di città che si dichiarano "porti sicuri" per persone migranti e rifugiate – sfidando le politiche nazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lunghe trattative il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto un'intesa sulle nuove regole per la gestione dei flussi migratori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.