Immagine d'archivio. La crisi del settore si è esacerbata durante la pandemia.
Keystone / Alessandro Di Marco
Il settore sanitario pubblico italiano incrocia le braccia per protestare contro i tagli delle pensioni, gli stipendi troppo bassi e la carenza di personale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Medici, infermieri e infermiere e personale degli ospedali pubblici italiani scioperano in tutta Italia per 24 ore per chiedere al Governo d’inserire maggiori sostegni economici nella legge di bilancio, che al momento viene discussa al Senato.
I sindacati hanno stimato che 1,5 milioni di prestazioni mediche potrebbero essere rimandate, fra cui interventi chirurgici, visite specialistiche ed esami di vario tipo. Saranno garantii solo i servizi essenziali e quelli d’urgenza.
Durante lo sciopero si terranno manifestazioni di protesta in varie città italiane: quella principale è prevista alle 11:30 in piazza Santi Apostoli a Roma. Tra le richieste avanzate spiccano un aumento delle assunzioni e la cancellazione dei tagli alle pensioni.
Contenuto esterno
I sindacati sostengono che la legge di bilancio contiene misure che peggiorerebbero le condizioni del lavoro nel Servizio sanitario nazionale e la qualità dei servizi che questo offre, spingendo molti professionisti e professioniste a lasciare la sanità pubblica per quella privata. Fra queste ci sono, come detto, un taglio dell’importo mensile delle pensioni future fra il 5% e il 25%, e l’indirizzamento di fondi per la riduzione delle liste d’attesa degli ospedali pubblici alle sole cliniche private.
“L’annuncio che si sta lavorando a una soluzione non basta”, commentano i sindacati. “Chiediamo il ritiro della norma [per il taglio delle pensioni, ndr]”. Lanciano poi un messaggio alla premier Giorgia Meloni: “Ad oggi la presidente del Consiglio non ci ha ancora convocato. Se intende continuare a parlare solo con i sindacati confederali e non con gli ‘addetti ai lavori’, non si stupisca poi se scendiamo in piazza”.
Le proteste non si limiteranno a queste 24 ore: è infatti stato già annunciato un nuovo sciopero per il 18 di questo mese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un terzo di chi studia medicina abbandona la professione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera il 34% degli studenti e delle studentesse di medicina pensa di abbandonare la professione dopo la prima esperienza pratica in ospedale.
Varese, infermieri dal Sudamerica per rimpiazzare quelli che fuggono in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per combattere la penuria di personale, le strutture ospedaliere di Varese impiegheranno 12 infermieri reclutati in Sudamerica.
La sanità italiana chiama alla cassa i frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tassare i frontalieri per ottenere i fondi da destinare al personale sanitario italiano così da evitare la loro fuga verso il Ticino.
Svizzera e Italia continuano a contendersi il personale infermieristico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla Lombardia all'estero: la scelta di molte infermiere e infermieri lombardi mette in difficoltà il settore sanitario .
Penuria di personale infermieristico, Luino offre l’alloggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Proposti contratti a termine con incentivi particolari per i posti più scoperti all’ospedale della cittadina in riva al Lago Maggiore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della carenza sempre più grave di personale, in alcuni ospedali italiani i medici possono guadagnare fino a 1'000 euro a notte per coprire un turno dalle 20 alle 8.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.