La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera e Italia continuano a contendersi il personale infermieristico

fotografati di spalle un infermiera tiene sotto il braccio un(a) paziente anziano/a
Infermiere e infermieri lombardi preferiscono lavorare all'estero. Keystone / Sebastian Gollnow

Infermiere e infermieri lombardi preferiscono lavorare all’estero poiché le condizioni di lavoro in patria non sono soddisfacenti.  

Il personale infermieristico lombardo preferisce lavorare all’estero perché in Lombardia manca personale e quindi la mole di lavoro è grande, ma i salari sono bassi. Per questo motivo molte persone scelgono di lavorare in Svizzera, dove i salari sono tre volte più alti (circa 4’500 franchi contro i 1’500 euro percepiti in Italia). Una situazione che ha portato i vertici sanitari lombardi a lanciare l’allarme: bisogna invertire la rotta, dicono. 

“In Lombardia mancano 9-10’000 infermieri per poter coprire il fabbisogno rispetto alla percentuale tra infermieri e cittadini”, ha detto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Aurelio Filippini dell’Ordine delle professioni infermieristiche della Lombardia. Se si recuperassero i 6-7’000 che lavorano all’estero, aggiunge, il problema sarebbe risolto.  

Per Aurelio Filippini, per trattenere un maggior numero di lavoratori e lavoratrici in Italia”sarebbe il caso d’intervenire con qualche incentivo e benefit stabile nel tempo”, come per esempio dei buoni per la benzina o per la spesa. Se non si possono aumentare gli stipendi, insomma, bisogna almeno cercare di farli valere di più.  

Inoltre, una cosa che manca molto, sottolinea, sono le borse di studio: “Siamo professionalmente – come livello di base – molto elevati. È però richiesto un costante approfondimento. Le professioni della sanità hanno bisogno di professionisti preparati.”   

Nel canton Ticino, che impiega una grande maggioranza del personale infermieristico lombardo che rinuncia a lavorare in patria, però, la situazione non è rosea: secondo l’Associazione svizzera degli infermieri e delle infermiere (ASI), sezione Ticino, se venissero a mancare la forza lavoro frontaliera questa non farebbe che peggiorare. 

“Due terzi delle infermierein Svizzera abbandonano la professione precocemente. E spesso queste persone hanno meno di 35 anni”, spiega Roberto Guggiari dell’ASI Ticino. Un chiaro segnale della situazione di questo mestiere. Bisogna ora trovare delle soluzioni perché si va incontro a una penuria entro il 2030, “ma siamo già su questa strada”.  

Soluzioni, in parte, contenute nell’applicazione – ancora incompleta –  dell’iniziativa per cure infermieristiche fortiCollegamento esterno approvata dal popolo svizzero due anni fa e che potrebbero in un certo senso frenare le infermiere e gli infermieri lombardi dall’immaginare un ipotetico ritorno in Italia. “Anche per le opportunità di formazione che hanno”, aggiunge Guggiari.  


Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR