Proposti contratti a termine con incentivi particolari per i posti più scoperti all’ospedale della cittadina in riva al Lago Maggiore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’ospedale di Luino corre ai ripari per scongiurare la carenza di personale infermieristico. Entro fine anno, secondo le valutazioni dell’Azienda socio sanitaria territoriale (Asst) Sette Laghi, ne mancheranno 180.
Come noto alle difficoltà di reclutamento nelle regioni di confine sono non è estranea la concorrenza delle vicine strutture ospedaliere svizzere che versano stipendi allettanti, una situazione che ha indotto i responsabili dell’Asst locale a implementare strategie creative.
Una di queste è senz’altro costituita dall’inserimento nel prossimo bandoCollegamento esterno d’assunzione di infermieri/e e tecnici di laboratorio e radiologia di alcuni incentivi, tra cui quello dell’alloggio.
I contratti a tempo determinato offerti (da giugno a fine ottobre) contemplano la sistemazione al convitto dell’ospedale di Luino, otto camere con servizi igienici dotate di 13 posti letto, cucina e spazi comuni per le quali verrà richiesto un contributo per le spese di 50 euro mensili.
Una formula che si presta soprattutto per le figure professionali maggiormente scoperte e che consente di snellire le pratiche burocratiche e di agevolare l’inserimento dei professionisti e delle professioniste che hanno appena terminato il loro corso di studi.
Naturalmente, precisano le autorità sanitarie, restano aperti i concorsi ordinari per quelle stesse professioni per assunzioni a tempo indeterminato. Una soluzione che ha detta dagli stessi dirigenti viene replicata con successo da anni nel periodo estivo in altre località turistiche, in particolare in quelle della Riviera Romagnola.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’esodo del personale infermieristico italiano verso la Svizzera non si ferma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del sindacato infermieri italiani Nursing Up tira di nuovo il campanello d'allarme: l'emorragia diventa drammatica.
Una petizione per frenare la fuga del personale infermieristico in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una petizione nel Comasco chiede alla Regione di ritoccare i salari degli infermieri e delle infermiere delle zone di confine.
Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Operaie e operai, cameriere e camerieri, infermiere e infermieri oltre a informatiche e informatici: ecco alcune delle professioni più richieste.
“Senza frontalieri, molte delle nostre cliniche non funzionerebbero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch: Nel settore alberghiero svizzero vi è un boom spettacolare di frontalieri. Negli ambienti ospedalieri vi è una certa reticenza nel parlarne. Il fenomeno è diverso? Antoine Hubert: Il problema è lo stesso. Nel settore delle cure i mestieri sono difficili e a volte ingrati. Gli orari irregolari sono la prassi. Alla clinica di Genolier…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.