Per il PD lombardo l’aumento della tassazione dei frontalieri è un errore all’interno di negoziati delicati, la Camera di commercio di Varese sottolinea il "valore aggiunto" prodotto dagli italiani che lavorano in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Frontalieri, il commento di Scapolan (Camera di commercio Varese)
L’aumento del moltiplicatore comunale per le imposte deciso ieri dal Parlamento, che dal prossimo gennaio passerà dal 78 al 100%, non ha lasciato indifferente i lavoratori ed i politici di oltre confine, viste le implicazioni sui frontalieri. La busta paga più leggera, come è già stata definita da alcuni sindacalisti del Varesotto a poche ore dalla decisione di Bellinzona, non mancherà di scatenare polemiche nei prossimi giorni.
Per Alessandro Alfieri, segretario del Partito Democratico della Lombardia, persona notoriamente vicina a Matteo Renzi, “la decisione assunta dal Ticino, pur essendo su un piano diverso, non tiene conto degli accordi bilaterali che stanno portando avanti Italia e Svizzera. Questa fuga in avanti arriva all’interno di una trattativa difficile – ha dichiarato – in un negoziato internazionale aperto”.
Pur rispettando la decisione politica, rammenta che è stata prese in un paese dove taluni hanno creato un clima di denigrazione nei confronti dei frontalieri che accedono ad un mercato che richiede la loro manodopera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontalieri, aumentano le imposte
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino i frontalieri parteciperanno al risanamento delle finanze di Cantone e Comuni. Lo ha deciso il Gran Consiglio ticinese mercoledì pomeriggio. Più entrate dunque per il Cantone il prossimo anno grazie all’imposta alla fonte dei frontalieri . Ad essere chiamati maggiormente alla cassa saranno gli oltre 55 mila contribuenti che ogni giorno varcano il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna ostilità verso i frontalieri, piuttosto un sentimento di vulnerabilità nei confronti di Berna e della Lombardia. È quanto emerge da un nuovo studio in merito al “sì” ticinese – del 9 febbraio – “Contro l’immigrazione di massa”. Un Ticino quindi timoroso dei cambiamenti in atto, che chiede maggiore protezione e sostegno da parte di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Incontro al vertice a Milano, nel tardo pomeriggio tra il presidente della Regione Lombardia e il presidente del Governo ticinese. Maroni e Bertoli hanno affrontato temi caldi come il completamento della ferrovia Stabio-Arcisate e i frontalieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra davvero che sia nata la guerra dei parcheggi. In Ticino si fa di tutto per eliminare parcheggi per “obbligare” i frontalieri a prendere mezzi pubblici (per non dire altro). Ora, come si legge sulla Provincia di ComoCollegamento esterno, si fa notare che la maggior parte degli automobilisti indisciplinati – in questo caso a Como…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione tributaria del Gran Consiglio ticinese ha dato il via libera al messaggio governativo che vuole portare il moltiplicatore comunale per il calcolo delle imposte alla fonte dei frontalieri dall’attuale 78 al 100%. Grazie a questa misura, come sottolineato sabato dalla stampa ticinese, sono previsti 20 milioni di franchi di maggiori entrate, di cui…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oltre 2’500 i frontalieri che dalla regione di Verbania si recano quotidianamente nel Locarnese per lavorare. Migliaia di persone che si ritrovano ogni giorno sulle strade con le loro auto, costretti ad affrontare non pochi disagi per poter raggiungere un cantiere o un ufficio. Tra loro c’è pure Armando, un imbianchino che da 25…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.