Incontro al vertice a Milano, nel tardo pomeriggio tra il presidente della Regione Lombardia e il presidente del Governo ticinese. Maroni e Bertoli hanno affrontato temi caldi come il completamento della ferrovia Stabio-Arcisate e i frontalieri.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stabio-Arcisate, il cantiere non riparte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non ci sono buone notizie sul proseguimento dei lavori in territorio italiano della linea ferroviaria Stabio – Arcisate. È quanto è emerso venerdì 31 ottobre in un incontro tra il Direttore del Dipartimento del Territorio ticinese e l’assessore alle infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Alberto Cavalli tenutosi a Milano. In breve non c’è alcuna…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra davvero che sia nata la guerra dei parcheggi. In Ticino si fa di tutto per eliminare parcheggi per “obbligare” i frontalieri a prendere mezzi pubblici (per non dire altro). Ora, come si legge sulla Provincia di ComoCollegamento esterno, si fa notare che la maggior parte degli automobilisti indisciplinati – in questo caso a Como…
Frontalieri e crisi, la Lombardia vuole le zone speciali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La risposta alla delocalizzazione delle imprese in Svizzera possono essere le zone economiche speciali (ZES) a fiscalità agevolata. Lo ha ribadito Francesca Brianza, presidente della Commissione dei rapporti con la Confederazione elvetica della Regione Lombardia. Il progetto, che coinvolge i comuni di confine delle province di Como, Varese e Lecco, avrebbe il duplice vantaggio di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.