Navigation

Più tasse per i frontalieri: “una fuga in avanti”

Per il PD lombardo l’aumento della tassazione dei frontalieri è un errore all’interno di negoziati delicati, la Camera di commercio di Varese sottolinea il "valore aggiunto" prodotto dagli italiani che lavorano in Svizzera.

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 novembre 2014

L'aumento del moltiplicatoreLink esterno comunale per le imposte deciso ieri dal Parlamento, che dal prossimo gennaio passerà dal 78 al 100%, non ha lasciato indifferente i lavoratori ed i politici di oltre confine, viste le implicazioni sui frontalieri. La busta paga più leggera, come è già stata definita da alcuni sindacalisti del Varesotto a poche ore dalla decisione di Bellinzona, non mancherà di scatenare polemiche nei prossimi giorni.

Per Alessandro Alfieri, segretario del Partito Democratico della Lombardia, persona notoriamente vicina a Matteo Renzi, "la decisione assunta dal Ticino, pur essendo su un piano diverso, non tiene conto degli accordi bilaterali che stanno portando avanti Italia e Svizzera. Questa fuga in avanti arriva all'interno di una trattativa difficile - ha dichiarato - in un negoziato internazionale aperto".

Pur rispettando la decisione politica, rammenta che è stata prese in un paese dove taluni hanno creato un clima di denigrazione nei confronti dei frontalieri che accedono ad un mercato che richiede la loro manodopera.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.