L’app della Lombardia che monitora la salute dei frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’app permette di mappare i movimenti dei frontalieri lombardi, senza tracciarli, nel totale anonimato e conoscere il loro stato di salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Guardia di finanza di Como sgomina una banda che operava tra Svizzera e Italia: 2 arresti, 19 indagati. Sequestrati anche 660'000 euro e 5 auto.
Il confino volontario dei (pochi) residenti di Monteviasco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei pressi della frontiera italo-svizzera gli abitanti della frazione montana di Monteviasco (Varese) vivono isolati anche dal coronavirus.
Da lunedì riapertura parziale di certi valichi secondari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'11 maggio le restrizioni d'entrata in Svizzera saranno allentate. Alcuni valichi secondari dovrebbero inoltre riaprire già da lunedì prossimo.
In Ticino ripartono edilizia, artigianato e industria
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino sono stati riaperti cantieri e industrie. Dei 4'000 frontalieri che lavorano nelle costruzioni solo un terzo riprenderà l'attività.
Frontalieri, “molti Stati stanno violando Schengen”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti paesi, secondo i sindacati europei, stanno applicandole deroghe a Schengen "in maniera totalmente indiscriminata".
Gel disinfettante: l’Italia blocca un carico per la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Italia blocca i camion e confisca i disinfettanti in viaggio verso la Svizzera. L'Associazione dei trasportatori stradali parla di "furto di stato".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le persone che si intrattengono lungo la divisione metallica posta sul confine tra Svizzera e Germania si contano ogni giorno molte coppiette.