La televisione svizzera per l’Italia

Potenziamento dei diritti delle persone con disabilità

persona con disabilità mentre lavora in agricoltura
Sono circa 1,8 milioni le persone in Svizzera che convivono con una disabilità. © Keystone / Gaetan Bally

Berna vuole migliorare le condizioni di vita dei e delle disabili nella società e al lavoro. Previste diverse misure, tra le quali, il riconoscimento della lingua dei segni.

I disabili vanno meglio protetti dalla discriminazione nella vita lavorativa e nell’accesso alle prestazioni di servizio. È quanto auspica il Consiglio federaleCollegamento esterno che ha incaricato il dipartimento di Alain Berset di preparare una modifica legislativa, che dovrà anche riconoscere ufficialmente la lingua dei segni.

In Svizzera, circa 1,8 milioni di persone vivono con un handicap, ha sostenuto Berset in una conferenza stampa tenutasi nel pomeriggio. “È un numero elevato, che rappresenta la realtà sociale”, ha aggiunto. È stato calcolato in modo largo, tenendo ad esempio conto ti tutte le persone che sono limitate nelle loro attività, come gli anziani, ha precisato il direttore dell’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità (UFPD) Andreas Rieder.

Queste devono, ha proseguito Berset, poter partecipare pienamente, su un piano di parità e in modo autodeterminato alla vita pubblica, economica e della società. “Devono poter andare a lavorare e a fare acquisti in modo autonomo, assistere ad un concerto o a un teatro, navigare su internet, scegliere liberamente un alloggio e potersi impegnare politicamente”, ha aggiunto.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Negli ultimi anni sono stati fatti progressi, in particolare per quel che concerne l’accesso agli edifici e ai trasporti pubblici. La base per tutto ciò è stata entrata in vigore nel 2004 della Legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili (Legge sui disabili, LDis), ha spiegato il consigliere federale. Nel 2018 è poi stata adottata la prima Politica nazionale in favore delle persone disabili.

Malgrado ciò sussistono lacune: le persone con disabilità continuano ad essere svantaggiate nella loro vita quotidiana. Incontrano ad esempio ostacoli nell’accesso al mercato del lavoro, ad esempio a causa di pregiudizi, oppure nell’ambiente lavorativo a causa di barriere. “Ciò concerne anche le persone molto qualificate”, ha sostenuto Berset. Molte prestazioni di servizio, per esempio nel settore sanitario o bancario, sono poi accessibili soltanto in misura limitata.

Altri sviluppi
gruppo di giovani

Altri sviluppi

A Ginevra le persone disabili avranno diritto di voto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone romando fa da pioniere in Svizzera concedendo il diritto di voto anche a chi è incapace di discernimento ed è sottoposto a curatela generale.

Di più A Ginevra le persone disabili avranno diritto di voto

Per ovviare a queste lacune, l’esecutivo ha – come detto – chiesto al Dipartimento federale dell’interno (DFI) di presentare entro fine anno una modifica parziale della LDis da porre in consultazione. Quattro sono i punti cardine della revisione.

Innanzitutto i datori di lavoro dovranno adottare misure per consentire ai dipendenti con disabilità di lavorare su un piano di parità. I disabili vanno esplicitamente protetti dalla discriminazione nella vita lavorativa. Sono previste misure vincolanti, ha lasciato intendere Berset.

Secondariamente le prestazioni di servizio destinate al pubblico dovranno essere accessibili ai disabili. I privati saranno tenuti a prendere provvedimenti adeguati per consentire loro di usufruire senza ostacoli di questi servizi.

La legge dovrà anche riconoscere giuridicamente le tre lingue dei segni utilizzate in Svizzera. Si tratta di una esplicita richiesta del Parlamento, ha aggiunto il ministro dell’interno.

Altri sviluppi
Primissimo piano di mano di donna con smalto rosso alle unghie impugna un bastone bianco; contesto sfuocato

Altri sviluppi

Il bastone bianco che mira all’inclusione

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella giornata internazionale volta a sensibilizzare sulle difficoltà quotidiane di ciechi e ipovedenti, Unitas punta sul tema scuola e lavoro.

Di più Il bastone bianco che mira all’inclusione

Nell’elaborazione del disegno di legge, il DFI dovrà infine esaminare le modalità per migliorare le condizioni quadro per la libera scelta dell’alloggio da parte degli handicappati. “Vivere in maniera autonoma significa anche poter scegliere autonomamente il proprio alloggio”, ha detto Berset. Circa 150’000 disabili risiedono in strutture specializzate, come istituti per disabili o case di riposo.

Il Consiglio federale ha poi incaricato il DFI di esaminare le modalità per promuovere la partecipazione attiva dei disabili alla vita pubblica e della società. In questo contesto viene analizzata, in collaborazione con il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), anche la curatela generale, un provvedimento che limita fortemente la capacità di agire della persona interessata e quindi anche la sua autonomia.

Per garantire la collaborazione tra i diversi attori sono previsti programmi che vanno a completare il miglioramento del quadro giuridico. Il DFI dovrà elaborarli entro fine anno, dopodiché l’esecutivo deciderà in merito alla loro attuazione.

Attualità

Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
polizia cantonale argovia

Altri sviluppi

Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.

Di più Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Altri sviluppi

Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.

Di più Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Festeggiamenti in città a Basilea.

Altri sviluppi

Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.

Di più Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Brienz

Altri sviluppi

Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.

Di più Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Apertura dell'Eurovision Song Contest a Basilea.

Altri sviluppi

Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).

Di più Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
passaporto svizzero

Altri sviluppi

Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.

Di più Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR