Le Meraviglie della Svizzera II
Partiamo ancora una volta alla scoperta della Confederazione elvetica in questa seconda stagione di "Le Meraviglie della Svizzera", una serie di servizi realizzati per il Telegiornale da Jonas Marti e Yari Pedrazzetti. Sulla cima di un passo alpino o nella Ginevra internazionale, in un castello o nei dettagli di un ricamo scopriremo luoghi nei quali riecheggia la Storia dell'intera Europa.
Partiamo dall'alto. La prima tappa ci porta sul passo del Gran San Bernardo. Nel suo ospizio, a quasi 2'500 metri di altitudine, si sono rifugiati nei secoli migliaia e migliaia di pellegrini.
Proseguiamo con una ventata di aria internazionale. Andiamo a Ginevra dove scopriremo le peculiarità del Palazzo delle Nazioni, icona del multilateralismo e del dialogo fra i popoli.
La prima industria di esportazione elvetica è stata quella tessile. Ancora oggi il pizzo di San Gallo è considerato una "meraviglia svizzera" a pieno diritto.
La quarta puntata della Meraviglie della Svizzera II ci accompagna alla scoperta del campo legionario di Windisch, o meglio, Vindonissa, dove un tempo si trovava la frontiera dell'Impero romano.
Terminiamo il viaggio riposandoci in salotto, ma non certo un salotto qualunque. Visiteremo quello di Madame de Staël, nel castello di Coppet, dove si sono riunite le più grandi menti che hanno plasmato l'Europa.
Se vi siete persi la prima serie delle "Meraviglie della Svizzera" la potete ritrovare cliccando su questo link.
Partecipa alla discussione!