Pochi sanno che la prima industria di esportazione elvetica è stata quella tessile. E ad occupare un posto d'onore in questo settore c'è il pizzo di San Gallo. La terza puntata della seconda stagione delle Meraviglie della Svizzera ci porta proprio in questa città, plasmata dal successo che i suoi ricami hanno avuto, e ancora hanno, in tutto il mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 19.07.2019)
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le sette meraviglie della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzera e rivoluzione non sono due parole spesso messe in relazione al giorno d’oggi. Eppure, non è sempre stato così. La prima tappa del viaggio ci porta a Zurigo e nei suoi dintorni, dove nel XVI secolo la Riforma protestante ha lasciato il suo segno indelebile nella storia del paese. La seconda fermata ci porta nella verde valle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del Gran San Bernardo è forse il più emblematico dei passi alpini che collegano il nord e il sud dell'Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ultimato nel 1938 dopo sette anni di lavori, è il palazzo più grande d'Europa dopo la reggia di Versailles. È il palazzo delle Nazioni di Ginevra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.