La televisione svizzera per l’Italia

Minori ucraini, una sfida per il sistema scolastico elvetico

bambini
I minorenni tornano dietro i banchi, tra non poche difficoltà legate alla lingua © Keystone / Jean-christophe Bott

I profughi ucraini in età scolastica giunti in Svizzera iniziano a frequentare le scuole.  

Alcuni dei profughi ucraini minorenni giunti in Svizzera stanno cominciando a frequentare le scuole. Si tratta di una nuova sfida per il sistema scolastico elvetico, già impegnato e messo a dura prova da due anni con la pandemia.

A Küsnacht (ZH), sono giunti nelle aule bambini che sono stati portati in Svizzera con le madri e i fratelli da due ospedali ucraini grazie all’impegno di un cittadino del comune.

Contenuto esterno

Attualmente sono state create classi speciali di introduzione al tedesco frequentate da minorenni di diverse età (dalla seconda elementare alla terza secondaria): “Inoltre, nella ex casa per anziani dove sono alloggiati abbiamo messo loro a disposizione molti computer di seconda mano. I ragazzi più grandi il pomeriggio si collegano via zoom con i loro insegnanti ucraini e possono continuare in parte il loro programma”, spiega ai microfoni della RSI la vicepresidente del distretto scolastico di Küsnacht Stephanie Rippmann.

Un carico, quello dei rifugiati, che presenta anche sfide logistiche: “Abbiamo bisogno urgente di personale, insegnanti di tedesco come lingua secondaria che possono aiutare questi bambini, di spazi per poterli accogliere in modo adeguato e di sostegno psicologico per i tanti traumatizzati. Un sostegno che i docenti non possono dare”, ha dichiarato la segretaria centrale dell’Associazione svizzera degli insegnanti Franziska Peterhans.

Alcuni volontari si sono già messi a disposizione, mentre a Küsnacht è stata rimaneggiata la composizione del suo corpo insegnanti: “Abbiamo dovuto cercare degli insegnanti di tedesco come lingua straniera: per fortuna abbiamo potuto aumentare la percentuale di lavoro di una persona e assumerne altre due in pensione”, aggiunge Stephanie Rippmann.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR