La televisione svizzera per l’Italia

I profughi possono far rivivere i quartieri

donna con giacca invernale gialla tiene in braccio bambina con ghiacca e berretto rosa
Riportare vita nei quartieri grazie ai profughi: è quanto spera la località bernese di Melchnau © Ti-press

L’arrivo dei rifugiati e rifugiate ucraini (12'000 finora in tutta la Svizzera) può essere positivo per alcune località elvetiche, come per esempio Melchnau, nel canton Berna.

La località di Melchnau nel canton Berna accoglie positivamente l’arrivo di diverse famiglie di rifugiati ucraini (una settantina): diversi appartamenti rimasti sfitti da tempo, saranno ora occupati da una settantina di persone scappate dalla guerra. Il paesino di 1’500 abitanti ha perso, negli ultimi 10 anni, il 10% della sua popolazione e vede in questi arrivi l’opportunità di poter tornare a crescere.

Contenuto esterno

Uno dei quartieri di Melchnau ha conosciuto un passato difficile: vi sono alloggiate persone con diversi problemi sociali e di conseguenza l’area ha perso attrativa e abitanti: “Molti giovani se ne sono andati. Ora questo quartiere torna a vivere: possiamo offrire sicurezza alle persone che arrivano e riqualificare questa zona”, racconta ai microfoni della RSI la municipale di Melchnau Regula Heimberg.

Degli arrivi accolti positivamente anche dagli abitanti, come spiega una di loro: “Siamo contenti che arrivino qui queste persone: i bambini, ad esempio, avranno compagnia. Lo abbiamo visto con l’arrivo dei siriani due anni fa: è stato ed è davvero bello. Ci sono più bambini, noi signore ci aiutiamo”.

L’affitto, almeno all’inizio, sarà pagato da una fondazione benefica e da donazioni che continuano ad andare avanti. Si tratta inoltre di una situazione che si protrarrà nel tempo: “È un impegno a lungo termine: dopo che si saranno trasferiti, i profughi andranno aiutati con il lavoro, a integrarsi e anche a superare dei traumi”, aggiunge Regula Heimberg.

Spostamenti in Svizzera più facili

È intanto di mercoledì la notizia che gli spostamenti in Svizzera di chi è in possesso dello statuto speciale “S”, di cui godono i profughi in fuga dall’Ucraina, saranno più facili: Alliance SwissPass ha infatti fatto sapere che queste persone si potranno spostare con tutti i mezzi pubblici elvetici in seconda classe su tutte le linee che sono comprese nell’abbonamento generale (AG).

Finora i rifugiati potevano viaggiare all’interno della Confederazione solo in seguito a un iter amministrativo presso la Segreteria di Stato della migrazione (SEM). La misura resterà in vigore almeno fino al 31 maggio.

Dall’inizio dell’invasione russa, in Svizzera sono giunti fino ad oggi quasi 13’000 persone in fuga dall’Ucraina, stando agli ultimi dati resi noti dalla SEM.

Contenuto esterno



Attualità

persone distese in un parco a riposare

Altri sviluppi

Uno svizzero su quattro si dice stressato

Questo contenuto è stato pubblicato al Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.

Di più Uno svizzero su quattro si dice stressato
piazza delle nazioni unite a ginevra

Altri sviluppi

L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.

Di più L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro
ghiacciaio che si scioglio

Altri sviluppi

Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.

Di più Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera
la frana di blatten

Altri sviluppi

Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.

Di più Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
brienz

Altri sviluppi

Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.

Di più Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
raccolta di firme

Altri sviluppi

La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.

Di più La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR