I profughi ucraini in età scolastica giunti in Svizzera iniziano a frequentare le scuole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Alcuni dei profughi ucraini minorenni giunti in Svizzera stanno cominciando a frequentare le scuole. Si tratta di una nuova sfida per il sistema scolastico elvetico, già impegnato e messo a dura prova da due anni con la pandemia.
A Küsnacht (ZH), sono giunti nelle aule bambini che sono stati portati in Svizzera con le madri e i fratelli da due ospedali ucraini grazie all’impegno di un cittadino del comune.
Contenuto esterno
Attualmente sono state create classi speciali di introduzione al tedesco frequentate da minorenni di diverse età (dalla seconda elementare alla terza secondaria): “Inoltre, nella ex casa per anziani dove sono alloggiati abbiamo messo loro a disposizione molti computer di seconda mano. I ragazzi più grandi il pomeriggio si collegano via zoom con i loro insegnanti ucraini e possono continuare in parte il loro programma”, spiega ai microfoni della RSI la vicepresidente del distretto scolastico di Küsnacht Stephanie Rippmann.
Un carico, quello dei rifugiati, che presenta anche sfide logistiche: “Abbiamo bisogno urgente di personale, insegnanti di tedesco come lingua secondaria che possono aiutare questi bambini, di spazi per poterli accogliere in modo adeguato e di sostegno psicologico per i tanti traumatizzati. Un sostegno che i docenti non possono dare”, ha dichiarato la segretaria centrale dell’Associazione svizzera degli insegnanti Franziska Peterhans.
Alcuni volontari si sono già messi a disposizione, mentre a Küsnacht è stata rimaneggiata la composizione del suo corpo insegnanti: “Abbiamo dovuto cercare degli insegnanti di tedesco come lingua straniera: per fortuna abbiamo potuto aumentare la percentuale di lavoro di una persona e assumerne altre due in pensione”, aggiunge Stephanie Rippmann.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si cercano alloggi per i rifugiati ucraini in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni giorno arrivano circa mille ucraini in Svizzera. Il afflusso è ancora gestibile, ma il Centro di asilo di Zurigo è al limite delle capacità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’arrivo dei rifugiati ucraini può essere positivo per alcune località elvetiche, come per esempio Melchnau, nel canton Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I privati svizzeri che accolgono i profughi ucraini sono sottoposti a controlli da parte dell'associazione Campax. Il rischio di abusi, infatti, è presente.
In Svizzera ci si mobilita per accogliere la popolazione ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 4'000 persone provenienti dall'Ucraina sono state finora registrate in Svizzera. Molte famiglie hanno dato la loro disponibilità per accoglierle nelle loro case.
Diritto a lavoro e scuola da subito ai rifugiati ucraini in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi è in fuga dall'Ucraina beneficerà da domani dello statuo S, che gli permetterà di accedere subito al mercato del lavoro e alla scolarizzazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.