La televisione svizzera per l’Italia

Mancano pizzaioli in Svizzera

Un pizzaiolo mentre mettere del pomodoro sulla pizza
In Svizzera mancano i pizzaioli ma manca pure una formazione da piazzaioli. Keystone / Cesare Abbate

La carenza di lavoratori qualificati sta colpendo un ramo particolare della ristorazione: le pizzerie. La Svizzera tedesca sta cercando pizzaioli, reclutandoli direttamente in Italia.

In Svizzera ci sono più pizzerie che pizzaioli. La carenza di questo personale qualificato è stata denunciata dal popolare quotidiano zurighese “BlickCollegamento esterno”. Risultato: le pizzerie elvetiche stanno reclutando pizzaioli direttamente in Italia.

Come racconta al “Blick” Rudi Bindella Jr. (quarta generazione a gestire l’azienda di famiglia attiva nella ristorazione), durante la pandemia molti italiani sono tornati in patria. La pandemia continua e molti di questi lavoratori non sono (ancora) tornati in Svizzera. Ora, a causa di tutto ciò, mancano terribilmente soprattutto i pizzaioli. Se tutta la ristorazione soffre di mancanza di personale, racconta Bindella, le pizzerie sono decisamente le più toccate: “Abbiamo chiesto ai nostri pizzaioli se avevano amici o parenti in Italia che avrebbero lavorato per noi”, aggiunge.

Nessuna scuola specifica

Il problema, però, sta a monte. A nord delle Alpi manca una scuola per pizzaioli: “Non esiste ancora una vera formazione separata per i pizzaioli. Ma ci stiamo lavorando!” dice Bindella che, insieme ad aziende partner in Italia, vuole aprire la prima scuola professionale di pizzaiolo in Svizzera tedesca, dove attualmente ci sono semplici corsi che durano pochi giorni. Ma questo naturalmente non è sufficiente per imparare il mestiere.

Come racconta il piazzaiolo italiano attivo a Berna, Roberto Listo, solo chi conosce la storia della pizza diventerà un buon pizzaiolo: “La pizza è più che cibo, la pizza è tradizione. Una volta era un cibo di strada per i poveri. Sono orgoglioso di questa storia. Questo è quello che serve per amare il mestiere di pizzaiolo”. In breve ci vuole, certo, passione ma anche una vera formazione. Non ci si può inventare pizzaioli.

Se Bindella pensa a una scuola per pizzaioli, la carenza di lavoratori qualificati rimane. Ci vorrà infatti molto tempo prima che i primi  professionisti inizino la loro formazione. Nel frattempo le pizzerie, che sono davvero tante in Svizzera, si rubano i migliori. “La concorrenza per il personale – sottolinea Bindella – è feroce”.

Soluzione? Secondo Roberto Listo, i pizzaioli dovrebbe essere pagati meglio: “È fisicamente impegnativo, soprattutto per la schiena. E tu lavori la sera e nei fine settimana” Il contratto collettivo di lavoro nel settore della ristorazione prescrive salari minimi tra 3’500 e 5’000 franchi, a seconda del livello di formazione.

L’eccezione Ticino

In Ticino, dove la pizza è arrivata un po’ prima del resto della Svizzera, l’associazione mantello GastroTicino offre una formazione di piazzaioloCollegamento esterno con tanto di diploma. Si tratta di un corso che ha una durata di 24 giorni, suddivisi sull’arco dell’anno scolastico da settembre a marzo, con la frequenza di uno o due giorni alla settimana.

Come scrive GastroTicino, “il corso permette ai candidati pizzaioli di possedere sufficienti capacità per preparare in modo autonomo pizze di ogni sorta rispettando tutti più moderni parametri culinari e le vigenti disposizioni in materia di igiene”. 

Chi supera gli esami al termine del corso, riceve il Diploma cantonale di pizzaiolo con tutte le valutazioni ottenute, intermedie e complessive. Occorre inoltre che i candidati pizzaioli abbiano svolto un anno di pratica in pizzeria, come richiesto dal regolamento e dalla Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino.


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR