Luci e ombre sulla decisione di Livia Leu di lasciare il posto di caponegoziato con l'UE per accasarsi a Berlino.
Keystone / Alessandro Della Valle
Le dimissioni della capo negoziatrice nelle relazioni con l'Unione europea Livia Leu hanno colto tutti di sorpresa. Fra i vari partiti non mancano timori, critiche e dubbi sul tempismo. Da quest’autunno la diplomatica sarà la nuova ambasciatrice a Berlino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Livia Leu da tre anni occupa una carica molto esigente, ha detto il presidente della Commissione della politica estera del Consiglio degli Stati Pirmin Bischof, definendo molto attrattivo il posto di ambasciatrice a Berlino che andrà a ricoprire.
Tuttavia, ha aggiunto il “senatore”, il momento è “politicamente delicato”. C’è ancora infatti un ultimo round di colloqui esplorativi con Bruxelles da svolgere, poi cominceranno le trattative vere e proprie sull’accordo quadro, con il Consiglio federale che, alla fine di giugno, dovrebbe decidere i punti chiave del mandato negoziale.
Ma le dimissioni, e in particolare il loro timing, non sono piaciute soprattutto alla sinistra. Irritato il capogruppo alle Camere del PS Roger Nordmann, stando al quale giungono in un brutto momento. Il vodese ha parlato di grave battuta d’arresto per il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Per di più, ha sottolineato, l’offensiva comunicativa dei servizi di Ignazio Cassis secondo cui sarebbero stati compiuti progressi nei colloqui con l’Ue “è svanita nel nulla”.
Contenuto esterno
Sorpresa e disappunto sono stati manifestati anche dal presidente dei Verdi Balthasar Glättli, che ritiene si tratti di una decisione personale di cui però è responsabile il governo. Leu non si è mai sottratta al lavoro e probabilmente sarebbe rimasta in carica se avesse avuto un sostegno sufficiente dal Consiglio federale, ha commentato il consigliere nazionale zurighese.
Rammaricati pure i Verdi liberali. La partenza della segretaria di Stato arriva in un momento inopportuno e rappresenta un ulteriore ostacolo nelle trattative, ha detto Julie Cantalou, co-segretaria generale del partito. Il tempo stringe e l’esecutivo deve fornire risultati, ha avvertito.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'affossamento dell'accordo quadro istituzionale, Berna e Bruxelles scelgono una strategia passo dopo passo per risolvere le vertenze..
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bruxelles fredda sulla partecipazione al programma Horizon Europe e sulle proposte elvetiche di ripresa dei negoziati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo elvetico vuole intensificare i colloqui con l'UE ma restando le divergenze sul recepimento dinamico del diritto europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna intesa generale a breve con l'UE ma trattative su singoli settori. È il nuovo approccio del governo dopo il fallimento dell'Accordo quadro.
Relazioni Svizzera-UE: “Non siamo sull’orlo di un precipizio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un mese dall'abbandono dei negoziati sull'accordo quadro, le relazioni future tra Svizzera e l'UE sono avvolte da un alone d'incertezza, che potrebbe rimanere tale per un po' di tempo.
Accordo istituzionale, “Occorre continuare a trattare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Commissione del Nazionale chiede al governo di modificare il mandato negoziale della diplomazia per agevolare un'intesa con Bruxelles.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.