Kosovo, attaccate anche le forze della missione di pace
Soldati della Kfor attivi a Zvecan.
Keystone / Georgi Licovski
La situazione è tornata tranquilla lunedì in tarda serata a Zvecan, la città del nord del Kosovo teatro dei violenti scontri tra dimostranti serbi e militari della KFOR. I manifestanti si sono in larga parte ritirati,
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I soldati della KFOR presidiano ugualmente i Municipi di Zubin Potok e Leposavic, altri due Comuni del nord a maggioranza serba interessati anch’essi dalla recente elezione di nuovi sindaci di etnia albanese, invisi alla popolazione serba locale. Nuove proteste dei serbi sono state annunciate per questi giorni.
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha criticato aspramente gli attacchi perpetrati ai danni di 30 militari della missione Kfor. Nessuno membro del contingente svizzero Swisscoy è rimasto ferito.
“La Svizzera sostiene gli sforzi per la normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo”, si legge in un Tweet pubblicato dal DFAE. La Confederazione “condanna fermamente le azioni violente dei manifestanti” avvenute a Zvecan e rivolte anche contro la Kosovo Force (Kfor) presente nella regione per garantire e per mantenere un contesto pacifico e sicuro. “Qualsiasi atto di provocazione dovrebbe essere evitato da tutte le parti coinvolte”, ha aggiunto il DFAE.
La Forza Nato in Kosovo ha reso noto in un comunicato martedì che fra i 30 militari rimasti feriti, 11 fanno parte del contingente italiano e 19 di quello ungherese. Tutti hanno riportato lesioni multiple, comprese fratture e ustioni causate da ordigni incendiari esplosivi improvvisati.
Contenuto esterno
Zvecan, comune a maggioranza serba
Le truppe della Kfor sono intervenute lunedì a Zvecan per disperdere i dimostranti serbi che hanno manifestano davanti alla sede del Municipio locale per protestare contro l’insediamento del nuovo sindaco di etnia albanese.
Zvecan è uno dei quattro principali Comuni del nord del Kosovo a maggioranza serba alla cui guida sono stati eletti il 23 aprile scorso nuovi sindaci di etnia albanese a causa del boicottaggio elettorale dei serbi.
Dal 1999, l’Esercito svizzero partecipa alla missione di mantenimento della pace in Kosovo con Swisscoy, che a inizio anno contava 195 soldati. L’attuale mandato scade alla fine del 2023.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Swisscoy deve restare in Kosovo sino a fine 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha deciso a larga maggioranza di prorogare il dispiegamento del contingente di pace svizzero in Kosovo, il cui mandato scadrà a fine anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione al confine tra Serbia e Kosovo viene monitorata anche dalla Svizzera, presente in loco con 195 militari dell’esercito elvetico.
Tensione tra Serbia e Kosovo, interviene la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sitauzione tra Serbia e Kosovo si af sempre più tesa. Martedì la Svizzera è intervenuta per cercare di stemperare la tensione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel nord del Kosovo la popolazione serba protesta contro la politica di Pristina ritenuta ostile alla popolazione serba locale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un militare svizzero in servizio in Kosovo con la compagnia Swisscoy è morto venerdì notte all’Ospedale universitario di Losanna CHUV. La scorsa settimana era stato trasferito d’urgenza per una grave e finora non meglio precisata malattia. Uno dei campi base della KFOR, la forza multinazionale per il mantenimento della pace in Kosovo, dove il contingente…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.