La televisione svizzera per l’Italia

I profughi possono far rivivere i quartieri

donna con giacca invernale gialla tiene in braccio bambina con ghiacca e berretto rosa
Riportare vita nei quartieri grazie ai profughi: è quanto spera la località bernese di Melchnau © Ti-press

L’arrivo dei rifugiati e rifugiate ucraini (12'000 finora in tutta la Svizzera) può essere positivo per alcune località elvetiche, come per esempio Melchnau, nel canton Berna.

La località di Melchnau nel canton Berna accoglie positivamente l’arrivo di diverse famiglie di rifugiati ucraini (una settantina): diversi appartamenti rimasti sfitti da tempo, saranno ora occupati da una settantina di persone scappate dalla guerra. Il paesino di 1’500 abitanti ha perso, negli ultimi 10 anni, il 10% della sua popolazione e vede in questi arrivi l’opportunità di poter tornare a crescere.

Contenuto esterno

Uno dei quartieri di Melchnau ha conosciuto un passato difficile: vi sono alloggiate persone con diversi problemi sociali e di conseguenza l’area ha perso attrativa e abitanti: “Molti giovani se ne sono andati. Ora questo quartiere torna a vivere: possiamo offrire sicurezza alle persone che arrivano e riqualificare questa zona”, racconta ai microfoni della RSI la municipale di Melchnau Regula Heimberg.

Degli arrivi accolti positivamente anche dagli abitanti, come spiega una di loro: “Siamo contenti che arrivino qui queste persone: i bambini, ad esempio, avranno compagnia. Lo abbiamo visto con l’arrivo dei siriani due anni fa: è stato ed è davvero bello. Ci sono più bambini, noi signore ci aiutiamo”.

L’affitto, almeno all’inizio, sarà pagato da una fondazione benefica e da donazioni che continuano ad andare avanti. Si tratta inoltre di una situazione che si protrarrà nel tempo: “È un impegno a lungo termine: dopo che si saranno trasferiti, i profughi andranno aiutati con il lavoro, a integrarsi e anche a superare dei traumi”, aggiunge Regula Heimberg.

Spostamenti in Svizzera più facili

È intanto di mercoledì la notizia che gli spostamenti in Svizzera di chi è in possesso dello statuto speciale “S”, di cui godono i profughi in fuga dall’Ucraina, saranno più facili: Alliance SwissPass ha infatti fatto sapere che queste persone si potranno spostare con tutti i mezzi pubblici elvetici in seconda classe su tutte le linee che sono comprese nell’abbonamento generale (AG).

Finora i rifugiati potevano viaggiare all’interno della Confederazione solo in seguito a un iter amministrativo presso la Segreteria di Stato della migrazione (SEM). La misura resterà in vigore almeno fino al 31 maggio.

Dall’inizio dell’invasione russa, in Svizzera sono giunti fino ad oggi quasi 13’000 persone in fuga dall’Ucraina, stando agli ultimi dati resi noti dalla SEM.

Contenuto esterno



Attualità

PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR