La televisione svizzera per l’Italia

Ucraina, un abitante su 14 ha lasciato il Paese

mani appoggiate su un finestrino di un treno
L'Ucraina si sta svuotando delle sue donne e dei suoi bambini. Keystone / Mykola Tys

Sono ormai più di tre milioni le ucraine e gli ucraini che hanno cercato rifugio all'estero, stando all'ultimo bilancio dell'Alto commissariato dell'ONU per i rifugiati. In Svizzera ne sono arrivati finora più di 5'000.

Mentre bombe e missili continuano a cadere su Kiev, Charkiv, Mariupol e altre località ucraine, prosegue incessante l’esodo dal Paese in guerra. A meno di tre settimane dall’inizio dell’invasione russa, ben un abitante su 14 ha lasciato il Paese, che conta o meglio contava 44 milioni di abitanti.

Un esodo di queste dimensioni e soprattutto di una tale rapidità si era raramente visto dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

La Polonia continua ad assorbire il maggior numero di rifugiati e soprattutto rifugiate, ma giorno dopo giorno affluiscono sempre più persone anche in Svizzera, Italia, Germania…

Nella Confederazione erano registrati martedì 5’211 rifugiati, 1’400 in più rispetto a 24 ore prima. In Italia ne sono arrivati finora 44’000, 5’000 solo tra lunedì e martedì.

Sul fronte bellico, la situazione sembra essere in una situazione di relativo stallo, con l’esercito russo che continua ad avanzare in diverse regioni, ma con numerose difficoltà.

Nei servizi del TG, la cronaca del giorno e l’intervista a Sergio Romano, ex ambasciatore italiano presso la Nato e a Mosca tra il 1985 e 1989.

Contenuto esterno


Attualità

famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?
veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR