Navigation

Le incognite ‘stradali’ dei frontalieri della Valchiavenna

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 12 settembre 2017 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI (Il Quotidiano del 12.9.2017)

Circa 6'000 frontalieri italiani valicano ogni giorno il passo del Maloja per recarsi al lavoro in Svizzera, principalmente in Engadina. Le interruzioni stradali in seguito alla frana in Val Bregaglia stanno causando numerosi disagi.

Dal 23 agosto, giorno in cui si è staccata la frana al Pizzo Cengalo, per i frontalieri della Val Chiavenna giungere sul posto di lavoro si apparenta a un percorso ad ostacoli. Le vie alternative allungano notevolmente in percorso: per raggiungere l’Engadina transitando dallo Spluga e dallo Julier o dal Bernina significa farsi almeno cinque ore di viaggio al giorno, fra andata e ritorno.

Lunedì è però giunta una prima buona notizia: il tratto tra Castasegna e Soglio è stato riaperto anche di notte. Rimane invece in vigore la chiusura notturna della strada del Maloja fra Spino e Promontogno. Per le informazioni sulla situazione della viabilità stradale nei Grigioni potete cliccare quiLink esterno

Contenuto esterno




Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?