Danneggiare in nome dell’emergenza climatica? Il Tribunale federale non ci sta
Marciare per il clima sì, ma senza causare danni.
Keystone / Marcel Van Hoorn
Secondo il Tribunale federale (TF), un attivista che nel 2018 aveva dipinto delle mani rosse sulla facciata di una banca, dev'essere condannato più severamente rispetto a quanto deciso in prima istanza dal Tribunale di Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Un partecipante alla “Marcia per il clima” del 2018 a Ginevra, che aveva imbrattato la facciata di una banca, non può far valere l’argomento dei “motivi onorevoli” per giustificare la sua azione, hanno detto i e le giudici del TF. In una sentenza del 30 marzo pubblicata mercoledì, il TF ha accolto il ricorso del Ministero pubblico ginevrino e annullato il verdetto dell’istanza inferiore. Il caso torna al Tribunale cantonale che dovrà nuovamente giudicare la vicenda. Per i e le giudici di Losanna, l’attenuazione della pena concessa in applicazione dell’articolo 48 del Codice penaleCollegamento esterno viola il diritto federale.
La disposizione prevede la possibilità di mitigare la pena se l’autore del reato ha agito, ad esempio, per “motivi onorevoli”, “in stato di grave angustia” o “cedendo a una violenta commozione dell’animo scusabile per le circostanze o in stato di profonda prostrazione”. Il Tribunale cantonale di Ginevra ha riconosciuto all’attivista quest’attenuante. Inoltre, poiché il procedimento è durato a lungo, ha ritenuto che una multa di 100 franchi fosse una punizione sufficiente. Non la pensano così i e le giudici di Mon Repos, che ritengono che l’imputato debba pagare 410 franchi per i danni causati all’edificio (2’250 franchi in totale). .
Motivi onorevoli, sì, ma…
Secondo la corte federale, per valutare se un reato sia stato commesso per motivi onorevoli è necessario fare riferimento ai valori etici generalmente riconosciuti. I timori per gli effetti del cambiamento climatico e la necessità di adottare rapidamente misure per ridurre i gas a effetto serra è innegabilmente una preoccupazione onorevole. Le azioni politiche degli attivisti e delle attiviste per il clima hanno un carattere idealistico e altruistico, hanno aggiunto i e le giudici, in quanto mirano a sensibilizzare la popolazione. In ogni caso, però, il carattere onorevole va escluso se azioni violente portano a danni alla proprietà o a un pericolo per terzi.
In uno Stato di diritto come la Svizzera, che offre ampie garanzie nell’ambito dei diritti politici e della libertà di espressione, tali azioni non possono essere giustificate da ideali politici, ha sottolineato il TF. Inoltre, ha aggiunto, va anche tenuto conto del fatto che gli appelli alla resistenza civile, talvolta lanciati durante le azioni per il clima, possono essere finalizzati a mettere in discussione la legittimità democratica del diritto, in particolare di quello penale.
Le azioni dei e delle militanti per il clima non possono quindi essere considerate a priori come espressione di valori etici sostenuti dall’intera popolazione o perlomeno da una maggioranza.
L’attenuazione della pena dovuta a motivazioni onorevoli può essere presa in considerazione nel caso di azioni non violente, come un sit-in di protesta di breve durata sulle strade, senza interruzione del traffico o messa in pericolo della sicurezza pubblica. Tuttavia, nella fattispecie, in considerazione dei danni alla proprietà commessi, alla base dell’obiettivo perseguito non c’è un motivo onorevole, scrive il TF.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centinaia di persone hanno preso parte, sabato a Ginevra, alla prima tappa della marcia per il clima che porterà gli attivisti fino a Berna.
Vincono gli ecologisti ma Holcim potrà ampliare gli scavi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ricorso di tre associazioni è stato in parte accolto dal Tribunale federale: Holcim dovrà compensare le aree distrutte dall'estrazione di calcare.
Indignano, ma fanno parlare i giovani che imbrattano opere d’arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bersagliano i capolavori per chiedere un futuro senza petrolio. Questi giovani "esprimono disperazione, ma non sono impreparati".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Militanti ecologisti impegnati nella campagna di protesta anti-petrolio 'Just Stop Oil' hanno lanciato una zuppa contro i girasoli di Van Gogh.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.