Per i commercianti ticinesi sono anni difficili. Qualcuno marcia sul posto, altri sono in crisi. A Lugano, lungo la via Nassa, ci sono negozi chiusi e locali sfitti, la storica arteria dello shopping, a volte è sconsolatamente deserta. I motivi? Franco forte, concorrenza italiana e la crescita delle vendite online.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Katia Ranzanici, RSI, tvsvizzera/fra con RSI
Contenuto esterno
Le cause della crisi sono diverse e i commercianti piccoli spesso si lamentano degli affitti che, dicono, sono troppo alti, insostenibili. Anche per i centri commerciali non sono rose e fiori, diversi hanno chiuso i battenti. Qui si fa sentire la concorrenza italiana, avvantaggiata dalla forza del franco svizzero.
A queste difficoltà, come se non bastassero, si aggiunge la crescita delle vendite online, sono sempre di più infatti le persone che fanno i loro acquisti dalla poltrona di casa.
Il settimanale “Falò”Collegamento esterno della RSI propone un viaggio nel Ticino dei commercianti in questo periodo di crisi; molti fanno fatica, ma qualcuno, con ingegno e creatività riesce a cavarsela.
Ospite della puntata Enzo Lucibello presidente DISTI, associazione mantello della grande distribuzione ticinese.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera italiana, magro Natale per i negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Paolo Poretti, presidente della società dei commercianti di Lugano, è preoccupato: “Registriamo un calo rispetto agli anni precedenti. Il problema è che già lo scorso anno non era è propriamente brillante. Un calo continuo, pericoloso. Dobbiamo adattarci e trovare nuovi sbocchi, ma al momento è difficile visto che il settore del commercio è in difficoltà…
Como, supermercati a gonfie vele grazie ai ticinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La camera di commercio di Como ha diffuso, venerdì, i dati trimestrali relativi all’andamento degli affari per la grande distribuzione. Nel documento si legge che il 2015 “si apre benissimo per la provincia e il fatto non stupisce visto il deprezzamento dell’euro e il conseguente maggiore afflusso di consumatori elvetici che varcano il confine a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati dell’ultimo studio dell’ufficio cantonale di statistica parlano chiaro: la metà dei dettaglianti afferma che i clienti nei negozi ticinesi continuano a diminuire. La colpa, secondo gli addetti ai lavori, è ancora una volta del franco forte, che rende sempre più attrattivo recarsi in Italia per fare acquisti. Ma non solo, anche la diminuzione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Cina si celebra oggi la Giornata dei Single. L’usanza di donare un regalo a chi è solo è stata però “sapientemente” trasformata dal gigante di vendite online Alibabà in una grandissima giornata di shopping sfrenata su internet. Va detto che i giovani cinesi preferiscono fare i loro acquisti online piuttosto che nei negozi. I…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, beni e servizi costano il 60% in più della media europea a 28 paesi (datiCollegamento esterno Eurostat e annuarioCollegamento esterno Ufficio federale di statistica). A spingere verso l’alto l’indice dei prezzi1 nel raffronto internazionale sono soprattutto le voci ‘abitazione ed energia’, ‘alimentari’, ‘sanità’, ‘ristoranti e alberghi’. Questo indicatore, però, risente del tasso di…
Negozi, no ad apertura generalizzata dalle 6 alle 20
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha bocciato la legge federale che chiedeva un’armonizzazione a livello nazionale. Legge figlia di una mozione del consigliere agli Stati ticinese Filippo Lombardi. La proposta di cambiamento non è piaciuta alla maggioranza della camera alta, perché avrebbe tolto ai Cantoni la competenza in materia e avrebbe quindi leso il principio del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il calo dei consumi colpisce i commercianti in tutta Italia e non risparmia Como, dove la crisi è però tamponata dal turismo e dagli acquisti degli svizzeri, che si confermano buoni clienti nonostante ai saldi estivi siano accorsi con ritardo. La nuova zona a traffico limitato pesa, ma solo per come sono stati compensati i…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.