Como, supermercati a gonfie vele grazie ai ticinesi
Bene tutti i settori merceologici
web
La camera di commercio pubblica i dati trimestrali: affari in crescita grazie al deprezzamento dell'euro e al maggiore afflusso di consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
La camera di commercio di Como ha diffuso, venerdì, i dati trimestrali relativi all’andamento degli affari per la grande distribuzione. Nel documento si legge che il 2015 “si apre benissimo per la provincia e il fatto non stupisce visto il deprezzamento dell’euro e il conseguente maggiore afflusso di consumatori elvetici che varcano il confine a caccia di convenienza”.
L’andamento delle vendite – per valore
Camera di commercio Como
Grazie al franco forte e ai ticinesi che fanno la spesa in Italia, insomma, la regione lariana guadagna nettamente di più. Non solo rispetto alla media regionale (+3,9% a valore e +0,8% a volume), ma anche a quella nazionale (+3,1% a valore e +0,5% a volume).
L’andamento delle vendite – per volume
Camera di commercio Como
Tutti i comparti merceologici sono andati bene e sono in crescita, si legge nel rapporto: dalla drogheria alimentare alle bevande, passando per prodotti congelati e surgelati, fresco (latticini e altri prodotti dei banchi frigo) più prodotti per la cura della persona e della casa.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Negozianti ticinesi contro i turisti della spesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati dell’ultimo studio dell’ufficio cantonale di statistica parlano chiaro: la metà dei dettaglianti afferma che i clienti nei negozi ticinesi continuano a diminuire. La colpa, secondo gli addetti ai lavori, è ancora una volta del franco forte, che rende sempre più attrattivo recarsi in Italia per fare acquisti. Ma non solo, anche la diminuzione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la federazione di categoria Gastrosuisse, nel settore della ristorazione in Svizzera sarebbero stati persi oltre 25’000 posti di lavoro in 5 anni. Una recessione che sarebbe dovuta, tra l’altro, al franco forte, che rende molto più conveniente per i cittadini elvetici andare a mangiare all’estero. Nel solo 2015, afferma il presidente di Gastrosuisse Casimir…
E’ giusto fare la spesa in Italia per uno svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella puntata di venerdì 20 febbraio, Patti Chiari, il settimanale di inchiesta e informazione sui diritti dei cittadini e dei consumatori, ha trattato lo spinoso tema che da anni è sulla bocca di tutti: per uno svizzero, nello specifico un ticinese, è giusto andare a fare la spesa nella vicina Italia? La battaglia vede 2…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.