In Cina si celebra coloro che non sono sposati e lo si fa a suon di regali, acquistati soprattutto online: Alibabà in un solo giorno ha venduto prodotti per 20 miliardi di dollari
In Cina si celebra oggi la Giornata dei Single. L’usanza di donare un regalo a chi è solo è stata però “sapientemente” trasformata dal gigante di vendite online Alibabà in una grandissima giornata di shopping sfrenata su internet.
Va detto che i giovani cinesi preferiscono fare i loro acquisti online piuttosto che nei negozi. I giovani acquistano tutti i tipi di prodotti possibili: profumi, creme di bellezza, alimentari di tutti i giorni e anche beni molto cari, come le vetture… e con il giorno dei single l’inventore di Alibabà ci è andato a nozze: lo scorso anno le vendite hanno raggiunto i 14 miliardi di dollari, quest’anno velggiano appena sotto i 20 miliardi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cina, un divario insanabile tra città e campagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rallentamento dell’economia cinese e la discussa transizione verso un futuro di alta tecnologia, rischia di dividere il paese più di quanto non lo sia già oggi e di rendere incolmabile la differenza tra la realtà urbana e quella rurale. Proprio per evitare questo divario, un gruppo di economisti ha sviluppato un progetto che dovrebbe…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cina non acquista solo in Svizzera. Uno studio tedesco ha rivelato che la Repubblica popolare ha investito circa 67 miliardi di euro per le acquisizioni e la creazione di nuove aziende in tutto il mondo, e questo solo nel 2012. Secondo stime recenti, gli investimenti potrebbero aumentare a 1’500 miliardi di euro entro il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Cina, è stata inaugurata un’attrazione da brivido: il più alto e lungo ponte di vetro al mondo. Uno spettacolo mozzafiato all’interno della foresta di Tianmenshan. Se soffrite di vertigini non avvicinatevi. La prospettiva da quassù [cfr. video] è da brividi. Sospeso a 300 metri di altezza sul canyon Changsha, il ponte è composto da…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.