La giuria della 71ma edizione del Festival di Cannes ha assegnato la Palma d’oro a 'Shoplifters' (titolo in francese Un affaire de famille) di Hirokazu Kore-Eda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
L’Italia sorride grazie al premio per il miglior attore, Marcello Fonte, protagonista di ‘Dogman’ di Matteo Garrone, e grazie al premio per la miglior sceneggiatura, che va ad Alice Rohrwacher, anche regista di ‘Lazzaro felice’, coproduzione italo-franco-germano-svizzera. Premio quest’ultimo assegnato in ex-aequo con Naedar Saeivar e Jafar Panahi per Three Faces.
Presieduta da Cate Blanchett e composta da Chang Chen, Ava DuVernay, Robert Guédiguian, Khadjia Nin, Léa Seydoux, Kristen Stewart, Denis Villeneuve e Andrei Zvyagintsev, la giuria ha assegnato anche i seguenti premi: Grand Prix a ‘BlacKkKlansman’ di Spike Lee; premio della Giuria a ‘Capharnaüm’ di Nadine Labaki; premio per la migliore regia a Pawel Pawlikowski per ‘Cold War’; premio per la migliore attrice a Samal Yeslyamova per ‘Ayka’ di Samal Yeslyamova; palma d’Oro Speciale al cineasta svizzero Jean-Luc Godard per ‘Le livre d’image’.
La Camera d’Or per la migliore opera prima va a Lukas Dhont per ‘Girl’. La Palma d’Oro per il miglior cortometraggio va a ‘All these Creatures’ di Charles Williams, menzione speciale per ‘On The Border’ di Yan Bian Shao Nia.
Lazzaro felice
“Un film che guarda alla memoria, che va al di là dell’oggi con la sorpresa di trovare comunque qualcosa di emozionante e che emoziona”. Così Alice Rohrwacher, che ha vinto stasera al Festival di Cannes il premio della sceneggiatura per ‘Lazzaro Felice’, alla conferenza stampa dei vincitori.
E aggiunge con il “termine bislacco, usato per descrivere questo film, volevo esprimere una cosa imperativa, ma piuttosto un processo creativo, il fatto che si possa fare una sceneggiatura viva, film liberi, fuori dall’ordinario. Comunque non ha mai pensato di fare film alla…, mai pensato a particolari riferimenti registi del passato , se questo è accaduto è stata una cosa certamente subliminale”.
Contenta infine la regista di dividere simbolicamente oggi la vittoria italiana insieme a “un grande attore come Marcello Fonte interprete di un grande film come Dogman di Matteo Garrone”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinema, è morto il regista Ermanno Olmi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricoverato d’urgenza venerdì scorso, il regista -che si è spento circondato dalla famiglia- avrebbe espresso il desiderio di trascorrere gli ultimi giorni di vita a casa ma la morte sarebbe sopraggiunta prima che il trasporto potesse essere organizzato. Ermanno Olmi era nato a Bergamo il 24 luglio del 1931 in una famiglia contadina, trasferitasi due…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Milos Forman era noto soprattutto per due pellicole “cult” che hanno fatto molto discutere alla loro uscita. Innnazitutto “Qualcuno volò sul nido del cuculo” del 1975 interpretata da uno straordinario Jack Nicholson che rappresentò un violento atto d’accusa contro il sistema psichiatrico americano. Il film si aggiudico cinque premi Oscar. Nel 1984 uscì poi quello…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se guardare un film è uno dei più classici passatempi in volo, perché non trasformare i programmi d’intrattenimento a bordo in una vetrina cinematografica? È l’intuizione del Flying film festivalCollegamento esterno, che ne approfitta per promuovere un genere poco visibile altrove. “Ci chiedevamo come promuovere i documentari, come portarli davanti a un pubblico più vasto”,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il 6 luglio 1980. A Wimbledon, lo svedese Björn Borg vince il quinto titolo consecutivo. Di fronte a lui lo statunitense John McEnroe, l’altro volto di una storica rivalità dello sport, che approda su grande schermo quasi quarant’anni dopo. Replicarne i gesti tennistici con attori è certamente difficile. Qui però l’operazione è più introspettiva, scava nelle vite…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per tradizione, il Festival del film di Locarno coincide con la conferenza stampa durante la quale il ministro della cultura presenta il bilancio degli investimenti della Confederazione nel settore cinematografico. Un bilancio che giovedì Alain Berset ha definito positivo. “Quest’anno ci sono molti motivi per essere felici”, ha sottolineato, ricordando il successo di film come…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film rievoca un efferato omicidio di mafia, quello del tredicenne Giuseppe di Matteo, rapito per 779 giorni e sciolto nell’acido nel 1996. La pellicola, tuttavia, ha toni di una fiaba d’amore tra ragazzi. Variety ha titolato: “I fratelli Grimm incontrano Cosa nostra”. I malavitosi restano praticamente invisibili, trattati in maniera completamente diversa rispetto a…
Festival del film, si apre il sipario su Piazza Grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il programma dei Piazza Grande, il salotto buono e mondano della manifestazione cinematografica ticinese, si è aperto con un dramma francese “Demain et tous les autres jours” realizzato dalla regista, sceneggiatrice e attrice Noémie Lvovsky. Circa 250 film provenienti da tutto il mondo saranno presentati nelle varie sezioni nel corso del festival internazionale che è…
Locarno, la sua piazza e il festival agli onori sul nuovo 20 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per toccarla con le proprie mani bisognerà aspettare ancora una settimana. La nuova banconota sarà infatti messa in circolazione mercoledì 17 maggio e sostituirà progressivamente quella vecchia, che continuerà a valere come mezzo di pagamento fino a nuovo avviso. La caratteristica principale del nuovo biglietto è la luce. Sul recto della banconota, la mano regge…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.