Uno studio rivela un allarmante declino dell’avifauna
I pesticidi sono stati in gran parte incolpati del calo delle popolazioni di uccelli
Keystone
Secondo uno studio scientifico, il numero di uccelli in Europa, compresa la Svizzera, è diminuito di un quarto negli ultimi 37 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch/mga/mrj
Senza un rapido cambiamento delle pratiche agricole, “il destino delle popolazioni di uccelli in Europa è a rischio”, affermano gli autori e le autrici di uno studio, pubblicato lunedì sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.
L’uso di pesticidi e fertilizzanti ha ridotto la quantità di cibo naturale disponibile per gli uccelli, come insetti e vermi.
Ricercatori e ricercatrici, tra i quali anche membri della Stazione ornitologica svizzera di Sempach, hanno valutato i dati relativi alle 170 specie di uccelli più comuni in Europa in oltre 20’000 località di 28 Paesi, tra cui la Svizzera, tra il 1980 e il 2016.
Le loro osservazioni hanno rilevato un calo di circa il 57% degli uccelli nei terreni agricoli, del 28% nelle città e del 18% nelle foreste.
Uno studio separato pubblicato questo mese ha rilevato inoltre che negli allevamenti elvetici le condizioni dei volatili sono peggiori rispetto ai Paesi vicini.
Una nota positiva, però, c’è: le osservazioni hanno potuto dimostrare che alcune specie di uccelli si sono adattate ai cambiamenti climatici meglio di altre.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rinoceronti e renne tra le specie in pericolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche i pinguini imperatori e le lepri comuni figurano fra le specie minacciate, stando al rapporto 2022 del WWF.
L’influenza aviaria fa di nuovo capolino in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e della veterinaria ha ordinato misure a livello nazionale per prevenire la diffusione dell'influenza aviaria.
I cambiamenti climatici modificano le abitudini degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento globale sono sempre di più gli animali che devono spostarsi in alta montagna per poter sopravvivere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 50 anni la popolazione di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci nel mondo è calata in media del 69%.
Allarme per la scomparsa di molte specie di insetti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La diversità e le dimensioni delle popolazioni di insetti sono fortemente diminuite, soprattutto nell'Altopiano centrale, nel Giura e nelle Alpi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Club Alpino Svizzero vorrebbe costruire più capanne per tutti gli appassionati, ma le organizzazioni ambientaliste non ci stanno.
“I vigneti devono essere più ospitali per gli uccelli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stazione ornitologica svizzera ha recentemente rinnovato il suo appello affinché si faccia di più per salvaguardare l'habitat per l'avifauna nei vigneti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 50 anni il mondo ha perso più di due terzi della sua popolazione animale selvatica. Lo dice la fondazione Wwf.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.