Uno studio rivela un allarmante declino dell’avifauna
I pesticidi sono stati in gran parte incolpati del calo delle popolazioni di uccelli
Keystone
Secondo uno studio scientifico, il numero di uccelli in Europa, compresa la Svizzera, è diminuito di un quarto negli ultimi 37 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch/mga/mrj
Senza un rapido cambiamento delle pratiche agricole, “il destino delle popolazioni di uccelli in Europa è a rischio”, affermano gli autori e le autrici di uno studio, pubblicato lunedì sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.
L’uso di pesticidi e fertilizzanti ha ridotto la quantità di cibo naturale disponibile per gli uccelli, come insetti e vermi.
Ricercatori e ricercatrici, tra i quali anche membri della Stazione ornitologica svizzera di Sempach, hanno valutato i dati relativi alle 170 specie di uccelli più comuni in Europa in oltre 20’000 località di 28 Paesi, tra cui la Svizzera, tra il 1980 e il 2016.
Le loro osservazioni hanno rilevato un calo di circa il 57% degli uccelli nei terreni agricoli, del 28% nelle città e del 18% nelle foreste.
Uno studio separato pubblicato questo mese ha rilevato inoltre che negli allevamenti elvetici le condizioni dei volatili sono peggiori rispetto ai Paesi vicini.
Una nota positiva, però, c’è: le osservazioni hanno potuto dimostrare che alcune specie di uccelli si sono adattate ai cambiamenti climatici meglio di altre.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rinoceronti e renne tra le specie in pericolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche i pinguini imperatori e le lepri comuni figurano fra le specie minacciate, stando al rapporto 2022 del WWF.
L’influenza aviaria fa di nuovo capolino in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e della veterinaria ha ordinato misure a livello nazionale per prevenire la diffusione dell'influenza aviaria.
I cambiamenti climatici modificano le abitudini degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento globale sono sempre di più gli animali che devono spostarsi in alta montagna per poter sopravvivere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 50 anni la popolazione di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci nel mondo è calata in media del 69%.
Allarme per la scomparsa di molte specie di insetti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La diversità e le dimensioni delle popolazioni di insetti sono fortemente diminuite, soprattutto nell'Altopiano centrale, nel Giura e nelle Alpi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Club Alpino Svizzero vorrebbe costruire più capanne per tutti gli appassionati, ma le organizzazioni ambientaliste non ci stanno.
“I vigneti devono essere più ospitali per gli uccelli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stazione ornitologica svizzera ha recentemente rinnovato il suo appello affinché si faccia di più per salvaguardare l'habitat per l'avifauna nei vigneti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 50 anni il mondo ha perso più di due terzi della sua popolazione animale selvatica. Lo dice la fondazione Wwf.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.