La televisione svizzera per l’Italia

Rinoceronti e renne tra le specie in pericolo

Un runoceronte femmina con un piccolo fotografati in Kenya
Il rinoceronte bianco è sceso da 20'600 a meno di 16'000 esemplari in pochi anni, vittima della caccia illegale. Keystone / Daniel Irungu

Renne, rinoceronti bianchi e pinguini imperatori figurano fra le specie per le quali quello che sta per concludersi è stato un anno particolarmente negativo, stando al rapporto 2022 del WWF. Fra le specie in ripresa si citano la tigre, lo squalo e la megattera. In Svizzera soffre la lepre comune mentre il Gipeto è in salute.

La lista rossa delle specie di flora e fauna minacciate comprende 42’000 nomi e dal 1970 a oggi le popolazioni di vertebrati prese in analisi sono diminuite in media del 69%, si rileva nel documento pubblicato giovedì. L’organizzazione ambientalistaCollegamento esterno ripone le sue speranze nel recente accordo sulla biodiversità, la cui attuazione è considerata decisiva.

Nel dettaglio, sono crisi climatica e bracconaggio a minacciare le renne selvatiche. La maggiore popolazione mondiale, quella di Taimyr nell’Artico russo, era di un milione di capi nel 2000 e di 417’000 nel 2014. Ora ne sono rimaste 250’000. Anche il rinoceronte bianco, da 20’600 a meno di 16’000 esemplari in pochi anni, è vittima della caccia illegale.

Pinguini imperatori
Keystone / Benoît Gineste

Per il pinguino imperatore la minaccia si chiama invece cambiamento climatico: i mancati progressi dell’ultima COP e il fatto che la creazione di aree marine protette nell’Antartico sia stata ancora bloccata avvicinano la fine per le colonie note: almeno l’80% di esse potrebbe scomparire entro fine secolo.

La lepre comune, infine, è l’esempio scelto fra gli animali in difficoltà in Svizzera: in 30 anni la densità della sua presenza si è dimezzata per effetto dell’agricoltura intensiva, con ampio uso di fertilizzanti, pesticidi e macchinari, oltre che delle malattie, degli antagonisti naturali e dell’innalzamento delle temperature.

Fra i perdenti vengono citati anche i sirfidi, insetti che sono i secondi impollinatori oltre che importanti nemici degli afidi, e gli storioni, avvelenati in massa nell’Oder o addirittura estinti come quello dello Yangtze.

La tigre del Bengala
Keystone / Ernesto Mastrascusa

Ci sono però anche dei vincitori: fra le specie in ripresa si citano la tigre – il 2022 era proprio il suo anno secondo l’oroscopo cinese – l’ara di Spix reintrodotta in Brasile dove era scomparsa da oltre 20 anni, gli squali ora maggiormente tutelati a livello internazionale contro la pesca eccessiva, la megattera che non è più considerata in pericolo in Australia e il banteng (un bovino selvatico asiatico) che ha ripreso a riprodursi nel parco nazionale thailandese di Mae Wong.

Il gipeto.
© Keystone / Alexandra Wey

In Svizzera rallegra l’aumento dei gipeti, reintrodotti nel 1991: dai tre esemplari di allora, si è saliti a circa 250 uccelli. Nel solo 2022 hanno spiccato il volo 21 nuovi piccoli, quasi la metà di quelli nati nell’intero arco alpino.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR