I sapori della cucina grigionese lanciano la Emna rumantscha, la settimana dedicata alla quarta lingua nazionale svizzera. Ai fornelli chef insospettabili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Ha preso il via oggi la terza edizione della Emna rumantscha, una settimana dedicata al romancio a livello internazionale. In programma vi sono tra l’altro corsi di lingua a New York.
L’iniziativa, promossa dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in collaborazione con il Cantone dei Grigioni e la Lia Rumantscha (LR, l’organizzazione con sede a Coira che raggruppa tutte le associazioni socioculturali romance), ha l’obiettivo di far conoscere la ricchezza della Svizzera plurilingue anche all’estero, ricorda un comunicato odierno dello stesso DFAE.
L’attività principale, in vari angoli del mondo, è un atelier di cucina, sotto la guida dello chef grigionese Andreas Baselgia. L’invito a parteciparvi è stato accolto da rappresentanti delle ambasciate svizzere in Italia, Francia, Belgio e Regno Unito, come anche dalle ambasciatrici di Spagna e Austria nella Confederazione.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Oggi a Berna vi hanno preso parte anche il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del DFAE, il presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas, la cui lingua madre è il sursilvan (uno dei cinque idiomi romanci) e Jon Domenic Parolini, direttore del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente dei Grigioni, pure lui romanciofono, più precisamente locutore del vallader, l’idioma usato in Engadina Bassa.
A New York per un corso di lingua… romancia
Tra le attività offerte da numerose rappresentanze svizzere all’estero spicca quella in agenda al Consolato generale a New York, che organizza il primo corso di romancio nella storia della “Grande Mela”. Il corso con il linguista e autore engadinese Chasper Pult si svolgerà a Brooklyn. Il consolato ripropone inoltre una serie di video “crash-course rumantsch” realizzati in luoghi iconici di New York – come la metropolitana, Times Square, Wall Street e la sede dell’ONU.
La Emna rumantscha (letteralmente settimana romancia in rumantsch grischun) fa parte di una serie di appuntamenti – come le Giornate del plurilinguismo e le attività organizzate in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, della Semaine de la francophonie e della Woche der deutschen Sprache – che sottolineano l’importanza del plurilinguismo per la coesione nazionale, ma anche per l’apertura della Svizzera verso l’esterno, scrive il DFAE.
Il rumantsch grischun è una sorta di esperanto locale costruito fondendo i cinque idiomi parlati nei Grigioni. È stato creato negli anni Ottanta del secolo scorso ed è usato dall’amministrazione federale e cantonale rispettivamente dal 1986 e dal 2001. La settimana romancia suonerebbe in modo diverso alle orecchie se fosse stata coniata negli idiomi locali: non emna, ma jamna (sursilvan), eanda/eamda (sutsilvan), emda (surmiran) ed eivna (puter e vallader).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Festeggiato nei suoi Grigioni il primo cittadino svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Disentis ha accolto mercoledi il suo illustre cittadino Martin Candinas recentemente eletto presidente del Consiglio nazionale.
Trasferta grigionese per la console svizzera a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rapporti bilaterali con le regioni italiane confinanti sono stati al centro dei colloqui di martedì tra Sabrina Dallafior e il governo retico.
Svizzeri sempre più poliglotti, specialmente i bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il plurilinguismo sta guadagnando terreno in Svizzera. Due terzi della popolazione (il 68%) utilizza regolarmente più di una lingua.
Il villaggio che scivola a valle perde la prima casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato abbattuto il primo edificio a Brienz/Brinzauls, villaggio del canton Grigioni dal destino segnato: frana di oltre un metro ogni anno.
Giona, un torrente transfrontaliero che crea più di un timore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Frequenti esondazioni e crepe nelle case dei borghi della Val Veddasca, nell'Alto Varesotto: sono iniziati gli interventi nell'alveo del torrente Giona ma non bastano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il TG della RSI ha incontrato Renzo Caduff, docente nella città di Calvino dove un tempo la comunità romancia era piuttosto importante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cento anni fa nasceva a Scuol, in Engadina, Cla Biert. Il romanzo La müdada, sua opera principale, è uscito da pochi mesi anche in italiano.
Italiano e romancio in Svizzera, “bisogna fare di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come sta l'italiano in Svizzera? Bene, ma potrebbe stare molto meglio. Per il romancio, invece, sforzi politici importanti sarebbero necessari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.