Navigation

Tempi duri per il rumantsch grischun

il rumantsch grischun è nato nel 1982 su iniziativa della Lia Rumantscha. Accanto a questa lingua «artificiale» coesistono tuttora cinque varietà regionali, ciascuna con una propria tradizione scritta. Keystone / Arno Balzarini

La lingua standardizzata romancia, il rumantsch grischun, sembra riscuotere sempre meno successo nelle scuole. Alcuni comuni lo stanno abbandonando a favore dell'insegnamento del romancio locale, di cui esistono cinque varianti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 luglio 2020 - 10:07

Il romancio comprende cinque idiomi, che sono legati ciascuno a una regione grigionese: sursilvano (Reno anteriore), sottosilvano (Reno posteriore), surmirano (Valle dell'Alvra e della Gelgia), putér (Alta Engadina), vallader (Bassa Engadina e Valle Monastero). Dal 1982 esiste una lingua standard, il rumantsch grischun (RG).

End of insertion

Il rumantsch grischun è stato creato nel 1982 per avere una versione standardizzata della quarta lingua nazionale svizzera. Fino a dieci anni fa era insegnato ancora in diverse regioni del cantone Grigioni, ora resta solo nelle scuole bilingue e nei Grigioni centrali e sta perdendo ancora terreno rispetto alle varianti di romancio originali.

L'ultimo caso è quello di Surses, la cui popolazione venerdì ha votato a favore dell'iniziativa chiamata “per noss rumantsch” che chiede che nelle scuole non sia insegnato il rumantsch grischun, bensì la variante locale, il surmirano.

"Noi vogliamo che le prossime generazioni imparino una lingua, che sentono tutti i giorni, che vive. Oggigiorno gli idiomi sono già confrontati con diverse difficoltà. Se i bambini lo imparano a scuola, la possibilità che il surmirano sopravviva anche in futuro è più grande", ritiene uno dei promotori dell'iniziativa, Simon Bergamin.  

Secondo Bernard Cathomas, ex segretario della Lia Rumantscha e sostenitore della lingua ufficiale scritta, quest'ultima non rischia di sparire. Dopotutto, rimane la lingua dell'amministrazione.

Altri due comuni, Lenz e Albula, si esprimeranno sull'abbandono del rumantsch grischun nelle scuole a favore della variante locale.

Più dettagli nel servizio del TG:

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 27.07.2020)

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.