La televisione svizzera per l’Italia

I ticinesi sono tornati a far la spesa in Italia

Il centro commerciale Belforte a Varese con sulla destra una auto targata Ticino.
Si torna massicciamente a far la spesa in Italia: per il Ticino una perdita di 500 milioni di franchi. Qui il centro commerciale Belforte di Varese. © Keystone / Ti-press / Pablo Gianinazzi

Il commercio al dettaglio in Ticino è nuovamente confrontato con il turismo dello shopping. Dopo una tregua forzata causata dalle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19, il turismo della spesa dei e delle ticinesi in Italia è ripreso con rinnovato vigore mettendo sotto pressione il settore del commercio al dettaglio del cantone sudalpino. Non si escludono tagli di personale.

Il 2022 ha segnato “il ritorno massiccio degli acquisti transfrontalieri, in quantità ancora maggiore rispetto al 2019”, anno di riferimento prima della crisi pandemica, ha dichiarato lunedì al Corriere del Ticino il portavoce di Migros Ticino, Luca Corti.  C’è da sottolineare come nel 2019 il turismo degli acquisti aveva già fatto segnare uno dei suoi picchi.

Come si legge sul quotidiano luganese, “la scia dei vantaggi maturati con la chiusura dei confini durante gli anni della pandemia si è completamente esaurita”. Il turismo degli acquisti in Italia è più che mai una spina nel fianco dei commercianti ticinesi. Da sempre. Enzo Lucibello, presidente dell’associazione di categoria DistiCollegamento esterno, ha definito questo “un altro momento difficile per il settore”, nonostante molti prodotti siano più economici in Svizzera considerato che l’inflazione in Italia a fine dicembre 2022 superava il 10%.

Sulla situazione economica dei commercio al dettaglio ticinese peserà molto anche l’andamento della stagione estiva in arrivo e l’apporto dei turisti. Fino a ora, però, i turisti non stanno spendendo come negli anni passati.

Mezzo miliardo di mancati introiti

Citando uno studio di Credit Suisse, il quotidiano ticinese sottolinea che il turismo dello shopping comporta una perdita di fatturato di circa 500 milioni di franchi all’anno. Una tendenza che – se confermata – potrebbe portare a tagli di posti di lavoro già nel prossimo autunno. “Se la situazione dovesse continuare, saranno necessarie decisioni dolorose”, afferma ancora Luca Corti. Gli fa eco Enzo Lucibello: “Se le cose non girano per il verso giusto, in autunno andremo incontro a un periodo di tagli”.

Un altro aspetto riguarda l’attrattività del settore di fronte alla concorrenza italiana. “Per una regione a vocazione turistica, l’apertura domenicale dei negozi sta diventando centrale”, sostiene Corti, il quale sottolinea anche un ritorno al commercio di vicinato, che si riflette nell’apertura di nuovi punti vendita. In questo caso la votazione cantonale del 18 giugno potrebbe venire incontro ai negozianti: previste, infatti, tra l’altro – se l’oggetto in votazione dovesse essere accolto dalla popolazione – nuove possibilità di aperture domenicali.

I dati parlano diversamente

Secondo i dati di aprile del KOFCollegamento esterno (il centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo), in Ticino i commercianti soddisfatti della situazione degli affari sono ulteriormente aumentati rispetto all’indagine precedente e sono diminuiti gli insoddisfatti, portando alla crescita del saldo positivo per il secondo sondaggio consecutivo.

Il miglioramento cantonale – sempre secondo il KOF – è frutto del marcato aumento dei positivi tra i commercianti dei medi e grandi negozi. Si conferma inoltre il risultato positivo tra quelli piccoli.

Lorenza Sommaruga, presidente della Federcommercio, in un’opinione pubblicata dall’Ufficio di statistica del Canton Ticino proprio sull’analisti del KOF, ritiene per contro che ci sia stato “un importante diminuzione delle vendite rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”. Le vendite al dettaglio della piccola distribuzione hanno subito un’inaspettata flessione – aggiunge – “registrando un calo significativo”. Queste sensazioni – ammette Sommaruga – si discostano apparentemente da quelle emerse nell’indagine del KOF, “questo è probabilmente sintomo di un settore molto eterogeneo”.

Di chiusura in chiusura

Ovviamente sono i centri commerciali della regione di Mendrisio quelli maggiormente esposti alla concorrenza transfrontaliera a causa della loro vicinanza al confine italiano. I vertici di Manor del centro Breggia (a pochi chilometri dal confine) hanno deciso di chiudere il ristorante dopo quasi mezzo secolo di attività. Medesima sorte per la FNAC, la cui esperienza, sempre al centro Breggia, si è conclusa a meno di un anno dalla sua inaugurazione avvenuta nell’aprile del 2022. Sorte analoga per il supermercato Migros di Stabio che ha abbassato la serranda lo scorso aprile.

Molti ora ripongono le proprie aspettative sulla nuova legge sulla modifica delle aperture dei negozi, che andrà in votazione cantonale il prossimo 18 giugnoCollegamento esterno. Potrebbe diventare un valido strumento per aiutare il settore in difficoltà in questo momento. Oltre alle aperture domenicali, si dovrebbero prolungare infatti anche gli orari di apertura.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR