Il terrorismo non dorme e anche la Germania sta valutando tutta una serie di nuove misure per ridurre il pericolo. Tra queste, le telecamere per il riconoscimento facciale che saranno istallate nei luoghi pubblici di grande transito come le stazioni ferroviarie e gli aeroporti. Reazione poco positiva per chi difende la propria privacy.
ger
Telecamere con il riconoscimento facciale: nuove misure tedesche contro le minacce del terrorismo
Si tratta per il momento di un progetto pilota. Queste particolari telecamenre sono state montate in una stazione ferroviaria di Südkreuz di Berlino.
In breve queste telecamere non filmano unicamente ma in pochi secondi scannarizzano il video dei passati. Con un apposito programma poi questi volti vengono verificati per controllare se appartengono a persone "conosciute" dalle forze dell'ordine.
Si tratta di verificare se telecamere e software siano affidabili. E per farlo ogni giorno sono migliaia le persone controllate. Sebbene la presenza di queste telecamere sia in questa fase sperimentale chiaramente indicata, non tutti sono felici di questo esperimento
A fine agosto il ministro degli interni presenterà i primi risultati del test. Una procedura che suscita comunque il dibattito su quanto lo stato tedesco possa sorvegliare da vicino i propri cittadini per proteggere la collettività.
tvsvizzera.it/fra con RSI
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.