La visita di Cassis a Roma si conclude con una schiarita nei rapporti tra i due Paesi
Ignazio Cassis e Antonio Tajani a Roma incontrano la stampa.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Tanti i dossier in via di risoluzione tra Svizzera e Italia, come fiscalità e frontalieri. Ma ci sono ancora altri nodi da sciogliere, una fra tutti la migrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con agenzie
Oggi, nel suo terzo giorno di visita ufficiale a Roma, il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis ha incontrato il suo omologo italiano Antonio Tajani e il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti.
Quest’ultimo ha assicurato che l’approvazione definitiva del nuovo accordo fiscale per i frontalieri è “prevista in tempi brevi”.
Il servizio odierno del TG:
Contenuto esterno
Con Tajani – indica un comunicatoCollegamento esterno del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) – Cassis ha discusso principalmente delle buone relazioni bilaterali fra Svizzera e Italia e di temi di attualità internazionale, come le conseguenze della guerra in Ucraina e il seggio svizzero come membro non permanente in seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Durante l’incontro in cui sono state approfondite le questioni migratorie e in particolare lo stato d’emergenza annunciato recentemente dall’Italia, Cassis ha affermato che “è essenziale fare affidamento sulla buona dinamica instauratasi fra i nostri due Paesi per proseguire sulla strada di una cooperazione pragmatica e per trovare insieme soluzioni durature”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera tolta dalla lista nera italiana dei paradisi fiscali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna e Roma hanno firmato giovedì una dichiarazione volta a risolvere due questioni fiscali ancora aperte.
Tajani – secondo quanto indicato dall’agenzia di stampa italiana Ansa – ha voluto “ringraziare la Svizzera per la sua solidarietà, per aver capito che la questione migratoria riguarda tutta l’area Schengen e tutti si devono mobilitare”. L’Italia, ha detto il capo della diplomazia della vicina Repubblica al termine dell’incontro con Cassis, “è il primo Paese di approdo e abbiamo bisogno della solidarietà degli altri”, aggiungendo che “la Svizzera soffre di immigrazione secondaria”.
“La Svizzera – ha sottolineato Tajani – è uno dei Paesi più vicini naturalmente al nostro Paese”. “In quanto Paese neutrale, può essere protagonista di iniziative e luoghi di incontro tra parti contrapposte”, ha detto considerando la Confederazione un interlocutore chiave anche per le crisi internazionali, a partire dalla guerra in Ucraina.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Frontalieri e telelavoro, un connubio da incoraggiare o no?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha favorito l’arrivo dell’home office. Una pratica che, a livello fiscale, è diventata più complicata e qualcuno ritiene sia meglio così.
Il responsabile del DFAE ha poi evocato gli intensi colloqui esplorativi tra Svizzera e UE e ribadito l’obiettivo del Consiglio federale di stabilizzare e sviluppare la via bilaterale con l’Unione Europea.
Pace fiscale
Durante l’incontro con il ministro dell’economia Giorgetti, il consigliere federale ha accolto con soddisfazione la dichiarazione politica firmata ieri tra i due Paesi che mira a risolvere le questioni fiscali in sospeso e segna lo stralcio della Svizzera dalla lista nera che l’Italia aveva istituito nel 1999 in materia di tassazione delle persone fisiche.
“Si tratta di una nuova tappa nelle nostre relazioni, in linea con la dinamica positiva degli ultimi anni: un importante passo avanti che corona la mia visita a Roma”, ha dichiarato Cassis. Questo dossier era stato discusso durante la visita di Stato del presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella in Svizzera, nel novembre 2022.
Durante i colloqui, i due ministri hanno affrontato anche il tema della ratifica dell’accordo sulla tassazione dei lavoratori frontalieri tra Italia e Svizzera, che sostituirà l’intesa del 1974. Il provvedimento che contiene le nuove misure sarà votato alla Camera mercoledì prossimo, ha assicurato Giorgetti, secondo quanto riferito da Ansa, poi dovrà tornare al Senato per l’approvazione definitiva, “prevista in tempi brevi”, è stato indicato.
I due ministri, indica sempre Ansa facendo riferimento a un comunicatoCollegamento esterno del Ministero dell’economia e delle finanze (Mef), “hanno espresso reciproca soddisfazione per lo stato dei rapporti positivi e amichevoli tra i due Paesi” e hanno avuto anche “uno scambio interessante di vedute sulla situazione geopolitica internazionale. Giorgetti, infine, ha chiesto a Cassis un approfondimento di riflessione sulla situazione dei collegamenti tra Livigno e la Svizzera”.
Prima di Roma, il Vaticano
I colloqui diplomatici con Roma sono avvenuti di seguito a quello avuto mercoledì 19 aprile nella Santa Sede da Ingazio Cassis con il segretario di Stato del Vaticano, il cardinale Pietro Parolin, e con il segretario per i rapporti con gli Stati, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher. Nel corso della visita, il capo del DFAE ha anche ufficialmente inaugurato la nuova sede dell’ambasciata di Svizzera nello Stato Pontificio. La sede diplomatica, voluta dal Consiglio federale, “permetterà di rafforzare le già solide e storiche relazioni con il Vaticano”, aveva affermato il capo del DFAE durante la cerimonia.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Passi avanti” nei rapporti tra Svizzera e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Frontalieri e telelavoro, un connubio da incoraggiare o no?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha favorito l'arrivo dell'home office. Una pratica che, a livello fiscale, è diventata più complicata e qualcuno ritiene sia meglio così.
Cassis ha inaugurato la nuova ambasciata al Vaticano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri svizzero in visita a Roma, dove ha inaugurato la nuova sede diplomatica presso la Santa Sede.
La corsa alla presidenza lombarda in ottica italo-svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un po’ in sordina, la Lombardia si appresta a eleggere il nuovo presidente della Regione e a rinnovare il Consiglio regionale per i prossimi 5 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.