Siti web elvetici sotto attacco, sospetti su hacker filorussi
Hacker filorussi in azione
Copyright 2016 The Associated Press. All Rights Reserved.
Un’ondata di attacchi informatici di sospetta provenienza russa ha colpito vari siti istituzionali in tutta la Svizzera, da Basilea a Losanna e Bellinzona. Giovedì è previsto un intervento video di Zelensky durante la seduta delle Camere federali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il sistema informatico dell’amministrazione cantonale di Basilea Città, secondo quanto hanno comunicato dalle autorità renane, è stato bersagliato da un ciberattacco di tipo DDoS (acronimo inglese di Distributed Denial of Service), che consiste nel sovraccaricare i portali con richieste mirate, in modo da non renderli più accessibili agli utenti.
Contenuto esterno
Lo stesso problema si è evidenziato nel sito della Città di Zurigo, le cui autorità ne attribuiscono l’origine all’organizzazione filorussa “NoName”, che ha già attaccato Confederazione e Ferrovie federali (FFS) nei giorni scorsi. L’accesso ai siti zurighesi è stato ripristinato nel giro di circa un’ora e mezza.
Attacchi in tutto il Paese
Scenario analogo a San Gallo e a Losanna, anch’esse colpite da cibercriminali con un’aggressione del tipo DDos, i cui servizi amministrativi sono stati temporaneamente bloccati, anche se non risultano fughe di dati.
Nella Svizzera italiana è stato il sito della città di Bellinzona a finire nel mirino degli hacker filorussi che hanno messo sotto pressione il sistema informatico con un’intensa ondata di accessi. Gli esperti hanno spiegato che in questo caso il portale di Bellinzona è stato investito da 200’000 richieste da presunti utenti, a fronte di un traffico normale non superiore ai 4’000 accessi all’ora.
Intervento di Zelensky in video
Questa vasta serie di attacchi è stata messa in relazione da più parti con il videomessaggio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky indirizzato alle Camere federali in agenda nel pomeriggio di giovedì, 15 giugno.
Un intervento che non fa l’unanimità del panorama politico elvetico, in particolare a destra, ma che è stato giustificato dagli uffici dei due consessi con le dichiarazioni di condanna dell’aggressione militare russa a Kiev del 28 febbraio 2022 e del 1° marzo 2022 da parte del Consiglio Nazionale e del Consiglio degli Stati.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pirati informatici hanno rubato dati della Polizia federale, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pirati informatici del gruppo Play sono entrati in possesso di dati della Fedpol, dell'Ufficio delle dogane e di diversi corpi di polizia cantonali.
Gli hacker della NZZ minacciano di pubblicare dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa editrice della Neue Zürcher Zeitung patisce ancora le conseguenze dell'attacco informatico subito il 24 marzo.
Dalla Svizzera possibili ciberattacchi russi verso il mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando agli 007 elvetici in Svizzera vi sarebbero server che potrebbero essere usati da gruppi russi per influenzare le elezioni di altri Paesi.
Hacker fa sparire otto milioni da un conto di una banca luganese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta è stata aperta dalla magistratura ticinese su una presunta truffa informatica milionaria ai danni di una società.
Piratato il sito federale: rubati i nomi di 130’000 aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha comunicato oggi la Segreteria di Stato per l'economia precisando che, oltre al nome, non sono stati perse altre informazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.