La Svizzera si sta preparando ad affrontare diversi giorni di caldo torrido, stando alle previsioni di MeteoSvizzera. Per questo motivo in alcune località del Paese sono scattate le misure anti-canicola.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con keystone-ATS
A partire da oggi scatta l’allerta canicola di grado 3 (pericolo marcato) su un massimo di 5 per buona parte del territorio elvetico. Secondo le previsioni di Meteo Svizzera, nei prossimi giorni sono da prevedere temperature comprese tra i 31 e i 36 gradi sotto i 600 metri a sud delle Alpi e sotto gli 800 metri a nord.
A causa di questa situazione, in alcune regioni sono già scattate le misure anti-canicola. Il canton Vaud e la città di Genevra, hanno fatto sapere che le persone particolarmente a rischio vanno monitorate. I bambini e le bambine sotto i 6 anni, le persone che lavorano all’esterno, anziane e anziani, persone non autonome (fisicamente e psichicamente) e quelle che soffrono di malattie croniche potrebbero aver bisogno di maggiori aiuti, hanno fatto sapere le autorità.
L’attività fisica all’esterno nelle ore più calde va evitata, si raccomanda di indossare vestiti che aiutano a conservare basse temperature corporee e di mantenere il più basse possibile le temperature all’interno di uffici e abitazioni. Un’alimentazione leggera e una sufficiente idratazione fanno anch’esse parte delle raccomandazioni.
I segnali di allerta per capire se si soffre di disturbi legati alla canicola sono vertigini, nausea, fatica, mal di testa, dolori muscolari, respirazione affannosa, grande sete, urina di colore scuro o completamente assente. In caso di presenza di questi sintomi o di dubbi, è consigliato contattare un medico o i servizi di emergenza.
La nuova normalità?
Si tratta della terza canicola registrata in Svizzera nel corso dell’estate 2023. Un fenomeno abbastanza inusuale, come ha spiegato il meteorologo Luca Nisi, interrogato dal quotidiano ticinese Corriere del Ticino: “Avere due periodi canicolari in un’estate è già tanto”, ma che il terzo arrivi così tardi e che sia più forte dei primi due, che rimangono tutto sommato nella norma registrata negli ultimi anni, è inusuale, dice. Una tendenza che ormai sembra confermarsi: “Questo sottolinea l’accelerazione e l’aumento della frequenza di questi fenomeni: non solo di anno in anno ma anche durante la stessa estate”, spiega Nisi. “Fra poco non dovremo meravigliarci se ne vedremo addirittura quattro oppure una sola che dura più settimane come è stato il caso dell’anno scorso”. Una nuova normalità, insomma, sembra profilarsi all’orizzonte.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo alcune giornate piuttosto calde, le temperature in Svizzera scenderanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Temperature estive in Svizzera, con afa in alcuni giorni e alcune regioni. Ma secondo i servizi meteorologici, i dati sono tutto sommato nella media.
Introdurre la siesta in Svizzera per combattere la canicola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla canicola la Svizzera deve prendere spunto dai Paesi del sud, introducendo la siesta nelle ore più calde della giornata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le alte temperature di quest’estate e la siccità stanno facendo decidere a molti allevatori di riportare i loro animali in pianura prima del previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La canicola tocca tutti gli aspetti della vita quotidiana ed è ancora più problematica per chi si trova in prigione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.