La Svizzera si sta preparando ad affrontare diversi giorni di caldo torrido, stando alle previsioni di MeteoSvizzera. Per questo motivo in alcune località del Paese sono scattate le misure anti-canicola.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con keystone-ATS
A partire da oggi scatta l’allerta canicola di grado 3 (pericolo marcato) su un massimo di 5 per buona parte del territorio elvetico. Secondo le previsioni di Meteo Svizzera, nei prossimi giorni sono da prevedere temperature comprese tra i 31 e i 36 gradi sotto i 600 metri a sud delle Alpi e sotto gli 800 metri a nord.
A causa di questa situazione, in alcune regioni sono già scattate le misure anti-canicola. Il canton Vaud e la città di Genevra, hanno fatto sapere che le persone particolarmente a rischio vanno monitorate. I bambini e le bambine sotto i 6 anni, le persone che lavorano all’esterno, anziane e anziani, persone non autonome (fisicamente e psichicamente) e quelle che soffrono di malattie croniche potrebbero aver bisogno di maggiori aiuti, hanno fatto sapere le autorità.
L’attività fisica all’esterno nelle ore più calde va evitata, si raccomanda di indossare vestiti che aiutano a conservare basse temperature corporee e di mantenere il più basse possibile le temperature all’interno di uffici e abitazioni. Un’alimentazione leggera e una sufficiente idratazione fanno anch’esse parte delle raccomandazioni.
I segnali di allerta per capire se si soffre di disturbi legati alla canicola sono vertigini, nausea, fatica, mal di testa, dolori muscolari, respirazione affannosa, grande sete, urina di colore scuro o completamente assente. In caso di presenza di questi sintomi o di dubbi, è consigliato contattare un medico o i servizi di emergenza.
La nuova normalità?
Si tratta della terza canicola registrata in Svizzera nel corso dell’estate 2023. Un fenomeno abbastanza inusuale, come ha spiegato il meteorologo Luca Nisi, interrogato dal quotidiano ticinese Corriere del Ticino: “Avere due periodi canicolari in un’estate è già tanto”, ma che il terzo arrivi così tardi e che sia più forte dei primi due, che rimangono tutto sommato nella norma registrata negli ultimi anni, è inusuale, dice. Una tendenza che ormai sembra confermarsi: “Questo sottolinea l’accelerazione e l’aumento della frequenza di questi fenomeni: non solo di anno in anno ma anche durante la stessa estate”, spiega Nisi. “Fra poco non dovremo meravigliarci se ne vedremo addirittura quattro oppure una sola che dura più settimane come è stato il caso dell’anno scorso”. Una nuova normalità, insomma, sembra profilarsi all’orizzonte.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo alcune giornate piuttosto calde, le temperature in Svizzera scenderanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Temperature estive in Svizzera, con afa in alcuni giorni e alcune regioni. Ma secondo i servizi meteorologici, i dati sono tutto sommato nella media.
Introdurre la siesta in Svizzera per combattere la canicola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla canicola la Svizzera deve prendere spunto dai Paesi del sud, introducendo la siesta nelle ore più calde della giornata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le alte temperature di quest’estate e la siccità stanno facendo decidere a molti allevatori di riportare i loro animali in pianura prima del previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La canicola tocca tutti gli aspetti della vita quotidiana ed è ancora più problematica per chi si trova in prigione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.