La televisione svizzera per l’Italia

Roman Studer respinge le critiche USA sulla gestione elvetica dei fondi dell’oligarchia russa

Centro finanziario di Zurigo.
Una vista del centro finanziario di Zurigo. © Keystone / Gaetan Bally

Il direttore dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB), Roman Studer, è contrariato dalle critiche degli Stati Uniti sui fondi degli oligarchi russi.

Gli USA hanno criticato la gestione in Svizzera degli averi dell’oligarchia vicina a Vladimir Putin, ma il direttore dell’ASB non ci sta e respinge le accuse al mittente. La Svizzera, in quanto Paese piccolo e orientato all’esportazione, deve prendere una posizione chiara nonostante le pressioni, ha dichiarato alla stampa.

“Stiamo adottando una strategia di tolleranza zero quando si tratta di denaro sporco”, ha dichiarato mercoledì Roman Studer al quotidiano svizzerotedesco Neue Zürcher Zeitung. 

Ha definito sgradevole la pressione politica esercitata dagli Stati Uniti e ritiene che le critiche siano sbagliate. Secondo Studer, alla base di queste ultime ci sono calcoli politici e interessi delle piazze finanziarie, e prevede che ci saranno ulteriori tentativi di pressione.

“La Svizzera deve dare delle spiegazioni”, ha aggiunto. A suo avviso, inoltre, l’ASB può fare un lavoro migliore nel divulgare informazioni sui patrimoni di cittadini russi gestiti in Svizzera. 

+ La Svizzera sta facendo abbastanza per bloccare i beni russi?

Roman Studer afferma inoltre di non vedere motivi per opporsi all’adesione della Svizzera alla task force internazionale del G7 sugli oligarchi russi. Il Consiglio federale aveva indicato in aprile che non intendeva aderirvi. 

Attualità

Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR